Milano sperimenta il gasolio ecologico di Eni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003658.jpg)
L’accordo con la Regione Lombardia prevede la distribuzione del carburante in 50 stazioni di servizio. Costerà come il normale gasolio
Un taglio netto alle emissioni di polveri sottili. Promette riduzioni di Pm10 fino al 30-40% “Formula Milano”, il gasolio ecologico che a partire dai prossimi giorni verrà messo a disposizione degli automobilisti di Milano. Si tratta di un progetto sperimentale, nato dall’accordo tra Eni e la Regione Lombardia.
Nella giornata di ieri, giovedì 11 febbraio, Roberto Formigoni e Paolo Scaroni, numero uno dell’Ente Nazionale Idrocarburi, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa. Mercoledì 18 febbraio il nuovo prodotto verrà distribuito in 50 stazioni di servizio dislocate sul territorio meneghino. “Formula Milano si inserisce nella gamma Bludiesel – ha spiegato Scaroni – Si tratta del risultato di una ricerca avviata attraverso modernissimi impianti di hydrocracking che lavorano ad altissime pressioni e che consentono di ottenere idrocarburi a maggiore contenuto di idrogeno. Tali processi di raffinazione permettono di ottenere un prodotto a ridotto contenuto di poliaromatici, che garantisca quindi minori emissioni di polveri sottili, ma anche una percorrenza maggiore ed una maggiore pulizia degli iniettori“.
Al fine di incentivare i consumatori all’acquisto del nuovo liquido, per tutta la durata dell’iniziativa Formula Milano verrà proposto al prezzo del gasolio convenzionale. Terminata la fase “beta”, il rivoluzionario diesel conoscerà un lieve aumento di listino che lo livellerà al Bludiesel Tech. Nel frattempo la produzione avrà affiancato alla raffineria di Sannazzaro de Burgundi (Pavia) l’impianto di Taranto.[!BANNER]
Di fronte a questo piano Formigoni non può che applaudire agli sforzi di Eni. “Con l’azienda è in essere una lunga ed efficace collaborazione che ci sta portando a conseguire ottimi risultati”. L’atto fa seguito alla sottoscrizione di un altro accordo con Eni, sancito lunedì 9 febbraio, per la realizzazione in Lombardia di 30 nuovi impianti di distribuzione di metano entro il 2012. Secondo le statistiche riportate dal governatore, “la politica di distribuzione, sommata a quella degli incentivi, ha permesso alla Regione Lombardia di moltiplicare per sei il numero di veicoli a metano circolanti – 94.000, che sommati a quelli a Gpl fanno 303.000 – e triplicare gli impianti, passando da 26 agli attuali 86 in esercizio, e senza contare quelli che dovrebbero arrivare”.
Formigoni ha poi spiegato che sarà l’agenzia regionale per l’ambiente (Arpa) ad eseguire i rilievi durante il periodo di sperimentazione. L’esempio da seguire, nel frattempo, arriverà dal servizio di trasporto pubblico Atm, che ha accettato di utilizzare il nuovo gasolio Eni per una parte significativa della flotta.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)