Cosa stai cercando?
Cerca

Milano, al via la ZTL Quadrilatero a partire dal 12 Maggio: cosa cambia

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 28 apr 2025
Milano, al via la ZTL Quadrilatero a partire dal 12 Maggio: cosa cambia
La ZTL Quadrilatero di Milano parte il 12 maggio. Deroghe per residenti, NCC, mezzi di servizio e ospiti hotel. Multe automatiche dal 12 luglio

Una vera rivoluzione sta per investire il cuore di Milano con l’introduzione della nuova ZTL Quadrilatero, che promette di cambiare radicalmente la gestione del traffico in una delle aree più prestigiose della città. Dal 12 maggio, infatti, l’accesso a questo perimetro esclusivo sarà limitato ai soli veicoli autorizzati, segnando un passo deciso verso una mobilità più sostenibile e una vivibilità migliorata per residenti e visitatori.

Quale zone interessa

Il perimetro della zona, che include vie di prestigio come via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e l’area pedonale di corso Vittorio Emanuele, sarà sorvegliato 24 ore su 24 grazie a un avanzato sistema di telecamere. Durante i primi due mesi, considerati un periodo di pre-esercizio, le infrazioni saranno registrate ma non sanzionate automaticamente, permettendo agli automobilisti di adattarsi gradualmente al nuovo regolamento. Tuttavia, a partire dal 12 luglio, scatteranno le multe per chi non rispetterà le regole.

L’accesso sarà consentito solo a specifiche categorie di veicoli, previa registrazione. Tra i privilegiati ci sono i residenti, i domiciliati con autorizzazione, i proprietari di box o posti auto interni all’area e chi si reca presso autorimesse della zona. Particolari deroghe ZTL sono previste per artigiani e impiantisti, con un massimo di 50 ingressi annuali, oltre che per i mezzi di soccorso e assistenza socio-sanitaria.

Alcune eccezioni

Data la rilevanza del Quadrilatero come epicentro della moda internazionale, il regolamento contempla eccezioni per i veicoli impegnati nel supporto di eventi, previa autorizzazione della Polizia Locale. Anche taxi, NCC, ospiti di hotel e servizi di car valet potranno accedere per il tempo strettamente necessario, garantendo un servizio continuo e senza intoppi.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda i veicoli commerciali, che avranno fasce orarie dedicate per le consegne: dalle 20:00 all’1:00 e dalle 9:00 alle 11:00. Grazie al riconoscimento automatico delle targhe, non sarà necessaria una registrazione preventiva. Inoltre, per i mezzi che trasportano alimenti deperibili, è stata prevista una finestra aggiuntiva dalle 16:00 alle 18:00. Per incentivare l’adozione di mezzi a basso impatto, moto e ciclomotori saranno esentati dalle restrizioni per il primo anno.

L’impatto sul traffico

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio piano comunale per ridurre l’impatto ambientale del traffico e tutelare il patrimonio urbano di una delle aree più iconiche della città. Con un approccio che combina tecnologia, sostenibilità e rispetto per le esigenze dei residenti e delle attività commerciali, Milano dimostra ancora una volta di essere una città all’avanguardia nella gestione della mobilità urbana.

In conclusione, la ZTL Quadrilatero rappresenta non solo un’opportunità per migliorare la qualità della vita nel centro cittadino, ma anche un esempio di come una pianificazione intelligente possa coniugare tutela ambientale e sviluppo economico. Con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, dalle autorità locali ai cittadini, questa misura potrebbe diventare un modello replicabile anche in altre città italiane ed europee.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare