Cosa stai cercando?
Cerca

Mille Miglia 2015: ecco la "Freccia Rossa"

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 8 mag 2015
Mille Miglia 2015: ecco la
Presentata l'edizione 2015 della Mille Miglia: Brescia - Roma - Brescia in 4 tappe, da giovedì 14 a domenica 17. E quest'anno c'è anche Monza.

Presentata l’edizione 2015 della Mille Miglia: Brescia – Roma – Brescia in 4 tappe, da giovedì 14 a domenica 17. E quest’anno c’è anche Monza.

Oltre 400 vetture attese al via, a rappresentare 67 Case auto per un prezioso ed esclusivo “parco macchine” da molti zeri; 200 città e sette regioni d’Italia che saranno attraversate dall’evento, quest’anno interessato anche dalla cortina mediatica di Expo che ha contribuito ad aumentare il percorso a 1.760 km. E alcune ghiotte novità: ecco, in estrema sintesi, la carta d’identità della Mille Miglia 2015, la leggendaria “Freccia Rossa” che scatterà da Brescia giovedì 14 maggio per concludersi domenica 17 al termine di quattro tappe che porteranno dalla Lombardia al Lazio la preziosissima carovana delle vetture costruite fra il 1927 e il 1957 (e scelte, preferibilmente, fra gli esemplari che la gara la svolsero davvero).

La Mille Miglia 2015 (trentatreesima edizione) è stata presentata nelle scorse ore, a Roma, alla presenza di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci. La formula dell’evento è quella consueta della regolarità, arricchita come sempre dagli splendidi scorci naturali e architettonici dell’Italia centro settentrionale. Fra le personalità attese alla Mille Miglia 2015 c’è Stirling Moss, oggi ottantaseienne, che trionfò alla “Freccia Rossa” nel 1955 con il tempo – record di 10h07’48”. L’eterno Stirling, accompagnato dall’altro grande pilota Mercedes “dei tempi d’oro” Hans Herrmann e da Ralf Schumacher, sarà testimonial di lusso dela Stella a Tre punte con la Mercedes 300 SLR con la quale vinse la Mille Miglia.

Ecco di seguito un programma in sintesi della Mille Miglia 2015.

La prima vettura della Mille Miglia 2015 prenderà il via da Brescia, giovedì 14 maggio alle 14,30 come sempre da Viale Venezia. La prima tappa, interamente “padana”, si concluderà a Rimini. Da qui, i concorrenti, venerdì 15, partiranno alla volta di Roma, nella prima delle due frazioni appenniniche che costituiscono il [glossario slug=”banco”] di prova più intenso per le vetture e gli equipaggi. L’arrivo nella Capitale, via San Marino, Senigallia, Pesaro e Ancona, Loreto, Recanati, Macerata, Ascoli, teramo e Rieti, avverrà nella cornice di Castel Sant’Angelo (la prima vettura vi giungerà alle 20,45), dopo un controllo orario allo Stadio Olimpico e un itinerario che interesserà Lungotevere Prati, Piazza dei Tribunali, Via Triboniano, Piazza Adriana, Lungotevere Castello. Qui, saranno in esposizione i modelli più prestigiosi di “Tribute Ferrari” e “Mercedes – Benz to Mille Miglia“.

La terza tappa, sabato 16 maggio, è quella classica della Mille Miglia: da Roma a Parma, dopo avere attraversato località conosciutissime dagli appassionati: Viterbo, Radicofani e Siena, Pisa e Lucca, l’Abetone fino a Reggio Emilia e Parma (Teatro Regio, dalle 21).

Conqueta passerella finale, la quarta tappa porterà equipaggi e vetture all’arrivo a Brescia. E qui sono contenute due novità per la Mille Miglia: come omaggio ad Expo 2015 un controllo orario alla storica Villa Reale di Monza, che è sede di rappresentanza dell’evento milanese, nonché l’ingresso delle vetture all’Autodromo di Monza, il tempio italiano della velocità; da qui, e passando per Bergamo e la Francoacorta, le vetture faranno rientro a Brescia.

 

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare