Cosa stai cercando?
Cerca

Mille Miglia 2018, dopo 70 anni la celebre corsa torna a Milano

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 5 mag 2018
Mille Miglia 2018, dopo 70 anni la celebre corsa torna a Milano
Solo nel 1947 e nel 1948 la celebre corsa passo dal territorio milanese senza però mai entrare nel centro città.

La trentaseiesima rievocazione della Mille Miglia passerà per la prima volta nella storia della celebre corsa dal centro di Milano: i 450 equipaggi partecipanti sono attesi sabato 19 maggio intorno alle 10 di mattina in Piazza Duomo.  Il passaggio nel Capoluogo milanese è un omaggio al luogo dove “la corsa più bella del mondo” fu ideata. Nei primi anni Venti, Franco Mazzotti, Aymo Maggi e Renzo Castagneto (i tre bresciani tra i futuri fondatori) si recavano ogni settimana a Milano, al Biffi in Galleria, famoso ritrovo degli appassionati di automobilismo, dove conobbero il giornalista specializzato in motori della Gazzetta dello Sport, Giovanni Canestrini.

Proprio in quel luogo, i quattro amici decisero di “creare qualcosa di assolutamente nuovo e sensazionale”. Il 2 dicembre 1926 fu deciso di organizzare una corsa da Brescia a Roma e ritorno: nel dettaglio il percorso che misurava circa 1.600 km, ovvero – come fece notare Franco Mazzotti – mille miglia. La leggenda dell’iconica Freccia Rossa prese il via il  26 marzo 1927, quando un’Isotta Fraschini con a bordo Aymo Maggi e Bindo Maserati fu la prima vettura a partire da Viale Venezia a Brescia verso Roma. Sia nel 1947 che nel 1948, la 1000 Miglia passò in provincia di Milano nel suo ritorno verso Brescia, senza però mai entrare in città.

La 1000 Miglia 2018 sarà composta da quattro tappe che suddividono il percorso da Brescia a Roma e ritorno che si snoda lungo 1.743 chilometri di strade italiane, toccando alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della nostra penisola. La prima tappa partirà da Brescia ed arriverà a Cervia-Milano Marittima, la seconda da Cervia-Milano Marittima a Roma, poi si proseguirà con la tappa da Roma a Parma ed infine  da Parma a Brescia.

La gara comprende 112 le prove cronometrate e 6 prove di media oraria, non mancheranno inoltre due imperdibili eventi collaterali riservati a 130 vetture moderne, ovvero il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge. I 450 equipaggi accettati alla corsa sono stati selezionati tra i 725 iscritti provenienti da 44 paesi. Il totale dei partecipanti sarà di ben 900 persone arrivati da 34 differenti paesi.

Come anticipato, la Mille Miglia è un vero e proprio “melting pot” di appassionati di automobili e di corse, dove gli italiani rappresentano circa il 28% dei partecipanti (285 accettati). Al secondo posto troviamo gli olandesi con 149 partecipanti, subito dopo la Germania con 98, seguita dal Regno Unito con 73. Il Belgio aumenta la sua partecipazione con 64 accettati, gli Stati Uniti con 58, mentre i provenienti dal Giappone sono ben 26.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare