Mini Cooper S JWC R53 by CoverEFX
Il tuner tedesco si dedica alla prima generazione della Mini realizzando due completi kit studiati per aumentare potenza e presenza scenica.
CoverEFX, azienda tedesca specializzata in elaborazioni, ritorna per l’ennesima volta sul tema Mini, proponendo due nuovi kit estetici e meccanici dedicati alla prima serie della piccola anglo-tedesca, prodotta dal 2002 al 2006 (sigla di progetto R53), dotata dell’allestimento Cooper S e del kit sportivo John Cooper Works (JCW).
Esteticamente entrambe le vetture sfoggiano una speciale livrea in vinile: la prima è dotata di una verniciatura di colore giallo accesso, con finiture nero lucido per alcuni particolari come la calandra, la cornice dei proiettori, i cerchi in lega, i passaruota e il nuovo spoiler posteriore regolabile. La parte meccanica viene modificata con l’adozione di una nuova centralina elettronica e la sostituzione dello scarico con un terminale “racing” che permettono di potenziare il 1.6 turbo da 175 CV a 234 CV. Assetto e cerchi vengono sostituiti rispettivamente con un nuove sospensioni Blistein B 14 e cerchi in lega a raggi della OZ da 17 pollici, questi ultimi avvolti da pneumatici Toyo 205/40-17.
La seconda Mini modificata dal tuner tedesco si presenta con un eccentrica livrea in vinile azzurrina chiamata “blu puffo”, mentre l’handling della vettura guadagna un kit di sospensioni Bilsten B16 che lavorano in tandem con un braccio di sostegno e uno stabilizzatore posteriore regolabile (17 mm) della H&R. Sotto il cofano, il quattro cilindri turbo 1.6 litri viene dotato di una centralina elettronica Mcchip-DKR, di un nuovo albero a camme della Schrick, di un inedito sistema di raffreddamento e di un filtro d’aria sportivo. Tutte queste modifiche hanno fatto schizzare la potenza da 175 CV a ben 240 CV.
All’interno entrambe le vetture hanno subito profondi aggiornamenti. Tra i nuovi accessori troviamo i sedili sportivi anteriori, dotati di conture a quattro punti e profili laterali, mentre il divano posteriore è stato sostituito per ospitare un solido roll-bar. Sterzo e pomello del cambio sono stati sostituiti con nuovi componenti studiati appositamente per l’uso in pista, così come la vecchia pedaliera, sostituita da tre nuovi elementi realizzati in alluminio traforato.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: