Misure antismog: contro il divieto ai diesel va al lavoro in trattore
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/10/trattore.jpg)
“Col trattore in tangenziale andiamo a comandare!”. Ovvero: quando le parole di un brano di successo si tramutano in realtà. In questo caso, la spiegazione viene fornita dal diretto interessato come un “escamotage” ufficialmente consentito, non essendoci limitazioni all’impiego del trattore anche dopo le recenti normative che limitano la circolazione ai veicoli a gasolio.
Il protagonista di questa vicenda, riporta una notizia pubblicata dalla Gazzetta di Modena, è Paolo Stevanin, imprenditore abitante a Rovereto sulla Secchia: con tempestiva intraprendenza, ed una buona dose di adattamento alle situazioni, non si è perso d’animo e per recarsi al lavoro, a Carpi (distante una decina di km) ha scelto un mezzo di trasporto inconsueto: un trattore. Che magari sarà più lento e ingombrante rispetto ad una comune autovettura, ma non rientrerebbe nell’elenco dei veicoli la cui circolazione è limitata in seguito ai provvedimenti antismog entrati in vigore lo scorso 1 ottobre: “Non ho trovato alcuna limitazione per questo tipo di veicolo”, spiega Stevanin.
Per questo, egli afferma di sentirsi al sicuro e senza timore che gli venga appioppata alcuna multa: “Sono sempre al di sotto dei limiti di velocità, l’ordinanza non menziona i trattori agricoli. E per guidarlo è sufficiente la patente B: nessun problema”.
Ricordiamo che 30 Comuni dell’Emilia Romagna (Carpi compresa) hanno aderito al PAIR 2020-Piano Aria Integrato Regionale scattato lunedì scorso e che riguarda lo stop (in via ordinaria, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30; ed estesi anche in occasione delle domeniche ecologiche) agli autoveicoli diesel Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, benzina Euro 0 ed Euro 1, e ciclomotori pre-Euro. Ci sono alcune esenzioni, che fra gli altri riguardano lavoratori turnisti, quanti debbano spostarsi per motivi di cura, assistenza ed emergenza, chi accompagna i propri figli a scuola e quanti dimostrino di non superare i 14.000 euro annui di Isee, i veicoli con almeno tre persone a bordo e quelli alimentati a metano, Gpl, ibridi ed elettrici. Non si citano trattori agricoli, appunto.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640629.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640631.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-80457498.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)