Moto con motore Ferrari V8: la HF355 di Maxwell Hazan è pura follia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640817.jpg)
Quando si parla di capolavori che sfidano i limiti dell’ingegneria motociclistica, il nome di Maxwell Hazan emerge come una stella luminosa. Il suo ultimo progetto, la HF355, rappresenta una fusione straordinaria tra arte e tecnologia, incarnando l’essenza di una moto artigianale senza precedenti. Al centro di questa creazione, pulsa un motore Ferrari V8 da 3,5 litri, lo stesso che alimentava la mitica Ferrari F355, prodotta in soli 11.000 esemplari tra il 1994 e il 1999. Con una potenza di 375 cavalli e un peso complessivo di appena 226 kg, questa moto si distingue non solo per le sue prestazioni estreme, ma anche per il suo design unico e audace.
La sfida principale per Hazan è stata integrare un propulsore così potente in un telaio di alluminio interamente realizzato a mano, mantenendo il peso complessivo sotto le 500 libbre (circa 227 kg). Questo risultato straordinario garantisce un rapporto peso/potenza che supera quello dell’auto originale, trasformando la HF355 in un mezzo capace di raggiungere velocità superiori ai 295 km/h. Ma non è solo la velocità a impressionare: il sound inconfondibile del motore è un richiamo irresistibile per gli appassionati, documentato dallo stesso Hazan attraverso video condivisi sui suoi canali social.
Dal punto di vista tecnico, la HF355 vanta caratteristiche di prim’ordine. Le forcelle anteriori rovesciate e i manubri bassi da competizione evidenziano la vocazione sportiva del mezzo, mentre i freni racing e il sistema di scarico firmato SC Project assicurano prestazioni e affidabilità ai massimi livelli. Il pneumatico posteriore slick sottolinea ulteriormente la natura estrema della moto, progettata chiaramente per esperienze uniche e non per l’uso quotidiano.
Un altro aspetto che rende questa moto artigianale un’opera d’arte è la cura maniacale per i dettagli. Hazan ha lavorato a mano ogni componente, incluso il serbatoio dell’olio, utilizzando un approccio che combina tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Questo livello di personalizzazione e dedizione si riflette in ogni centimetro della HF355, rendendola non solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria scultura in movimento.
Non sorprende che le creazioni di Hazan abbiano attirato l’attenzione di collezionisti di fama mondiale, come Jason Momoa e Bobby Haas, con valutazioni che superano i 125.000 dollari. La HF355 non fa eccezione: destinata a diventare un pezzo da collezione irripetibile, rappresenta un omaggio al connubio tra ingegneria e arte. In un’epoca in cui le moto sono spesso considerate solo strumenti funzionali, Hazan dimostra che possono essere molto di più: espressioni di creatività e innovazione senza compromessi.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641193.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640988.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640758-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640616-scaled.jpg)