Moto Guzzi V7 VS Ducati Scrambler 800: il confronto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/moto-guzzi-v7-vs-ducati-scrambler-800.jpg)
Moto Guzzi V7 e Ducati Scrambler 800, quale moto scegliere? Molti motociclisti, in fase di acquisto, sono indecisi tra le due naked diverse ma concorrenti.
Da un lato c’è la Guzzi, molto classica, che rievoca il passato adottando comunque soluzioni tecniche moderne. E dall’altro una Ducati che non tradisce il DNA sportivo e che strizza l’occhio al mondo scrambler. Andiamo a scoprirli insieme in questo faccia a faccia sulla carta.
Moto Guzzi V7 VS Ducati Scrambler 800: motore ed elettronica
La nuova Moto Guzzi V7 Stone adotta il nuovo propulsore, ora cresciuto nella cilindrata fino a 853,4 cc, capace di erogare una potenza di 65 CV a 6.800 giri/min e 73 Nm a 5.000 giri/min.
L’elettronica si avvale del Moto Guzzi Traction Control regolabile su due livelli o disinseribile. Non manca l’ABS a due canali di Continental. Il peso è di 199 kg. La Ducati Scramler 800, invece, è spinta dal bicilindrico a V da 803 cc, da 75 CV a 8.250 giri/min e 68 Nm a 5.750 giri/min.
Il suo peso in ordine di marcia è di 189 kg. Mentre dal punto di vista dell’elettronica troviamo un evoluto ABS Cornering di Bosch e il controllo della trazione.
Ciclistica e freni
Per quanto riguarda la Moto Guzzi V7, il telaio è in acciaio (rinnovato e irrigidito). La forcella è caratterizzata da steli da 41 mm, mentre dietro ci sono due ammortizzatori regolabili.
L’impianto frenante si avvale di un disco singolo all’anteriore da 320 mm, mentre le ruote sono da 150/70-17 e 100/90-17”. Sulla Ducati Scrambler 800 troviamo un telaio a traliccio in tubi d’acciaio, una forcella Kayaba a steli rovesciati da 41 mm e un mono Kayaba regolabile nel precarico.
L’impianto frenante prevede un disco da 330 mm all’anteriore e un disco da da 245 mm al posteriore. Quanto alle ruote, sulla Ducati abbiamo un 180/55-17 e 110/80-18”.
Colori e prezzi
E passiamo ai prezzi delle due moto. La Moto Guzzi V7 Stone è disponibile in quattro colori – nero, arancione, giallo e grigio – al prezzo di 8.999 euro. La Ducati Scrambler 800 viene invece commercializzata in due tinte – giallo e rosso – al prezzo di 9.690 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)