MotoGP 2023, la nuova centralina Marelli
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/03/marelli-ecu-baz-340.jpeg)
La MotoGP 2023 presenta la nuova centralina elettronica di Marelli Motorsport. Azienda dalla lunga esperienza nella fornitura di tecnologie e soluzioni all’avanguardia per la Classe Regina, Marelli Motorsport ha riprogettato completamente l’unità con lo scopo di prevenire la naturale obsolescenza dell’elettronica della versione precedente e di consentire l’evoluzione delle sue caratteristiche principali.
MotoGP 2023, la nuova centralina Marelli
Questo dispositivo rappresenta un nuovo riferimento per le centraline elettroniche ad alte prestazioni, incrementando fino a quattro volte (4x) la potenza di calcolo e fino a un massimo di dieci (10x) la gestione dei dati rispetto alla versione precedente, rendendola la soluzione ideale per supportare a pieno l’introduzione dei carburanti sostenibili lungo il percorso verso la neutralità carbonica (carbon neutrality) intrapreso dalla MotoGP.
Marelli, insieme a Dorna e a tutti gli stakeholder, si impegna a contribuire alla creazione di uno sport e di un futuro più sostenibili, riducendo gli impatti in termini di carbon footprint di ogni singolo evento.
Risultati eccellenti
La centralina moto BAZ-340 è stata progettata per assicurare un livello di controllo della corsa estremamente elevato da parte della Direzione Gara MotoGP, grazie alle sue capacità di acquisizione, calcolo, analisi e trasmissione dati in tempo reale.
Dotata di un potente datalogger integrato e di una vasta gamma di linee in ingresso/uscita e protocolli, apre la strada a risultati ineguagliabili in termini di acquisizione e analisi dei dati, efficienza e sicurezza.
Danger Light
Un esempio concreto di questi miglioramenti è dato dall’introduzione della “Danger Light” (luce di pericolo): in caso di caduta di un pilota, viene immediatamente inviato un segnale di “incidente” alla Direzione Gara, la quale ha la possibilità di reagire attivando le luci di bordo e adottando ogni altra misura volta a garantire la sicurezza.
Sul fronte dell’efficienza, la nuova centralina elettronica offre una doppia tensione di alimentazione personalizzabile, da 12 e 24 V, per erogare la potenza più adatta a ogni singolo dispositivo. Ciò equivale a una riduzione della dissipazione energetica e a un aumento dell’efficienza globale del sistema, al di là della centralina stessa.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/jorge-martin-incidente.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641176.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641221-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-2202294899.jpg)