Motorglass: sicurezza al primo posto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/108241.jpg)
Viaggiare con un parabrezza integro è fondamentale per la sicurezza. Scopriamo i tipi di vetro usato e cosa fare in caso di danneggiamenti.
Il parabrezza dell’auto è un elemento fondamentale per la sicurezza degli occupanti e di tutti gli utenti della strada. Grazie a questo componente, se in perfetto stato, si ha la massima visuale sul percorso da affrontare e sugli ostacoli da evitare. Viaggiare con un cristallo graffiato o, peggio ancora scheggiato o incrinato, riduce notevolmente la sicurezza ed espone l’automobilista al rischio di sanzioni. Il Codice della Strada – come riportato negli articoli 79/1, 79/4, 175/2, 175/16 – punisce con una pena pecuniaria e con la decurtazione dei punti patente chi circola con il parabrezza danneggiato. Per questi motivi Motorglass consiglia sempre la riparazione o la sostituzione in caso di danni. Prima di scoprire come riparare o cambiare il vetro, vediamo com’è fatto. Il parabrezza dell’auto può essere realizzato in diversi modi, a seconda del tipo di lavorazione utilizzata: il cristallo può essere realizzato con vetro stratificato o con vetro temperato. Entrambe le tipologie di vetro garantiscono la massima sicurezza in caso di rottura. Il vetro stratificato, grazie a fogli di plastica al suo interno, non presenterà schegge pericolose per la sicurezza ma esclusivamente una diminuzione della visibilità. In caso di impatto improvviso di una pietra sul parabrezza, è importante mantenere il controllo della vettura e non distogliere l’attenzione dalla strada. Appena possibile è indicato accostare ed ispezionare il danno ma solo a vettura ferma e in condizioni di piena sicurezza. In caso di vetro temperato invece, dopo l’urto con oggetti di piccole dimensioni, potrebbe comparire una incrinatura o una scheggiatura sul cristallo. Nonostante le apparenti modeste dimensioni, viaggiare con questo tipo di danno riduce drasticamente la sicurezza. A causa di una buca sull’asfalto o di un repentino sbalzo termico, il vetro si potrebbe incrinare in maniera consistente, pregiudicando la visibilità e la sicurezza in caso di incidente ed obbligando l’automobilista alla sostituzione del parabrezza. Altra situazione da tenere in considerazione è la rottura totale del vetro durante la marcia; in questo caso la sicurezza degli occupanti è garantita dal tipo di materiale utilizzato per il parabrezza. Il vetro stratificato non presenterà schegge che potranno tagliare o entrare nell’abitacolo. Nel caso di vetro temperato i frammenti non si separeranno, ma ridurranno notevolmente la visuale obbligando l’automobilista ad accostare. In entrambi i casi non bisogna assolutamente tentare di rimuovere la porzione di parabrezza rimasto: solo nei film il vetro dell’auto viene tolto prendendolo a “calci o a pugni” senza rischiare di ferirsi gravemente. Per ridurre il rischio di rotture del parabrezza è consigliabile, quando si viaggia su strade polverose o ghiaiose, ridurre la velocità ma soprattutto aumentare la distanza dai veicoli che ci precedono.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)