Cosa stai cercando?
Cerca

Wtcc: in Marocco Citroen si annuncia protagonista

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 17 apr 2015
Wtcc: in Marocco Citroen si annuncia protagonista
Il prossimo weekend seconda "tappa" del Wtcc 2015. Il team ufficiale Citroen sbarca a Marrakech forte delle vittorie ottenute in Argentina.

Il prossimo weekend seconda “tappa” del Wtcc 2015. Il team ufficiale Citroen sbarca a Marrakech forte delle vittorie ottenute in Argentina.

A un anno esatto di distanza dal debutto di Citroen nel Wtcc con la C-Elysée Wtcc, il marchio del Double Chevron si prepara al secondo appuntamento stagionale con la massima serie mondiale Turismo, in programma il prossimo weekend a Marrakech, sul tracciato semipermanente di 4,545 km del Circuit Moulay El Hassam. Proprio dove dodici mesi fa, l’inizio dell’avventura Citroen nel Wtcc venne salutato da una clamorosa tripletta, che vide vittorioso José Maria Lòpez davanti a Sébastien Loeb e Yvan Muller; in Gara 2, fu a sua volta Loeb (che concluse davanti a Lòpez) a mettere la propria firma sul gradino più alto del podio.

Citroen Total Wtcc arriva in Marocco portando in dote una nuova tripletta, ovvero i primi tre posti assoluti con i quali in Argentina si è dato il “via” alla stagione 2015 del Wtcc: sul circuito Termas de Rìo Hondo, lo scorso 8 marzo il team ufficiale Citroen, che conferma le C-Elysée Wtcc, ha fatto segnare la vittoria di Pechito Lòpez davanti a Yvan Muller e Sébastien Loeb in Gara 1, mentre in Gara 2 la vittoria è stata appannaggio proprio di Loeb.

La Citroen C-Elysée Wtcc ha debuttato nel 2014 nel masismo campionato Turismo mondiale; base di partenza è la recente Citroen C-Elysée, nuova “world car” per il marchio del Double Chevron che viene prodotta per i mercati emergenti (fra i quali alcuni Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Cina e Russia: proprio alcuni dei mercati che ospitano una “tappa” ciascuno del Wtcc). Ovviamente, ciò che nella edizione Wtcc resta della “originaria” Citroen C-Elysée sono solo alcuni elementi del corpo vettura: aerodinamica, impianto frenante e assetto sono stati completamente rivisti in funzione dell’impiego agonistico. Sotto il cofano, la Citroen C-Elysée Wtcc viene equipaggiata con il performante 1.6 a quattro cilindri turbocompresso direttamente derivato dalla Citroen DS3 Wrc: l’unità sviluppa una potenza di 380 CV (237,8 CV/litro) e ben 400 Nm di coppia massima; la trasmissione (trazione anteriore) si avvale di un cambio sequenziale a sei rapporti con differenziale autobloccante meccanico.

La stagione 2015 del Wtcc, apertasi l’8 marzo in Argentina, all’Autodromo Termas de Rìo Hondo, dopo la tappa di Marrakech del prossimo weekend proseguirà, il 3 maggio, in Ungheria, sul classico tracciato dell’Hungaroring; successivamente, la carovana della massima serie Turismo mondiale si sposterà al Nurburgring, dove la leggendaria Nordschleife il 16 maggio ospiterà il quarto appuntamento stagionale con il Wtcc 2015; dopodiché, la stagione andrà avanti con i weekend in Russia (Mosca, 7 giugno), Slovacchia (Slovakia Ring, 21 giugno), Francia (Paul Ricard, 28 giugno), Portogallo (Vila Real, 12 luglio), Giappone (Motegi, 13 settembre), Cina (Shanghai, 27 settembre), Thailandia (Chang, 1 novembre) per concludersi a Losail (Qatar) il 22 novembre.

La presenza dei team ufficiali al Wtcc 2015 vede, oltre a Citroen attraverso Citroen Total Wtcc, la presenza di Honda Racing Team Jas con le Honda Civic Wtcc affidate a Gabriele Tarquini, Tiago Monteiro e Rickard Rydell (quest’ultimo per i colori del team satellite Nika International) e Lada Sport Rosneft, con le nuove Lada Vesta Wtcc per Robert Huff, Mikhail Kozlovskiy e James Thompson; sette i team privati: si tratta della italiana Roal Motorsport (Tom Chilton e Tom Coronel), Campos Racing (con Hugo Valente e John Filippi), Craft Bamboo (Grégoire Demoustier) e All-Inkl.com Munich Munnich Motorsport (per Stefano D’Aste e Sabine Schmitz), tutti con le Chevrolet Cruze TC1; Zengo Motorsport (con Norbert Michelisz) e l’altra squadra italiana Proteam Racing (con Dusan Borkovic) entrambi con Honda Civic Wtcc; e del Sébastien Loeb Racing, con la Citroen C-Elysée affidata a Mehdi Bennani.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare