24 ore di Le Mans: sabato mattina il via
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/005265.jpg)
Più di 50 auto e 156 piloti si apprestano a darsi bataglia sul circuito francese nella 78a edizione della 24 ore di Le Mans
A Le Mans tutto è pronto per la 24ore: le auto sono giù sul posto, gli alberghi sono pieni e i ristoranti fanno affari d’oro con giornalisti, fotografi e appassionati di ogni parte del mondo. Ma soprattutto i piloti e i preparatori sono già in fibrillazione per questa 78° edizione della corsa che vale non solo un bell’assegno per chi la vince, ma anche prestigio e possibilità di carriera.
Intanto oggi e domani è la volta dei turni di qualificazione per le 56 auto al via mentre sabato 12 e domenica 13 saranno i giorni dedicati alla gara vera e propria sul circuito della Sarthe dove si daranno battaglia 158 piloti provenienti dalla Formula 1, dalle categorie minori o anche semplicemente da nessuna scuola particolare anche se tutti uniti da un solo obiettivo: superare la notte e vedere l’alba.
Nella Classe LMP1 (quella dei prototipi), Peugeot schiera tre 908 Hdi-FAP: sulla prima troveranno posto Alexander Wurz, Marc Gené ed Antony Davidson. Sulla seconda, Frank Montagny insieme a Nicolas Minassian e Stéphane Sarrazin. Sulla terza, ecco Olivier Panis, Nicolas Lapierre e Loïc Duval.[!BANNER]
Dalla Francia, alla Germania: Audi Sport Team Joest schiera due R15 TDI plus, di cui una per l’equipaggio Tom Kristensen, Allan McNish e Rinaldo Capello. Al via, ci sarà anche Emanuele Pirro, su B0960-Judd del Drayson Racing, che condividerà assieme a Paul Drayson e Jonny Cocker.
Il Rebellion Racing affiderà invece una delle sue due Lola B1060-Rebellion al trio Andrea Belicchi– Jean Christophe Boullion–Guy Smith.
Classe LMP2: il team a stelle e strisce Highcroft Racing parteciperà con la sua Acura HPD ARX-01C. Marino Franchitti e Marco Werner saranno invece accanto a David Brabham, ex di F1. Il team KSM, infine, affiderà la sua Lola B0840-Judd a Jean de Pourtales, Jonathan Kennard e Hideki Noda.
Classe GT1. Sarà una lotta tra le muscle car americane: Ford GT, Saleen, Corvette. Per la Classe GT2, il Corvette Racing schiera per la prima volta la C6.R.
Il Risi Competizione (Ferrari F430) schiera due ex F1: Eric Van de Poele e Gimmi Bruni, mentre l’AF Corse (Ferrari F430) schiera due equipaggi da formati da Giancarlo Fisichella, Jean Alesi e Toni Vilander e da Luis Peres Companc, Matias Russo e Mika Salo. I motori sono già caldi. Ora manca solo il via della bandiera a scacchi.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642386.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642388-scaled.jpg)