Dakar 2018: presentata la 40esima edizione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/11/Dakar-2018.jpg)
La corsa raid più famosa del mondo, una vera icona degli sport a motore. Questa è la Dakar e a Parigi è stata presentata la sua quarantesima edizione. Anche stavolta è stato scelto il Sud America come continente di riferimento. Il percorso sarà composto da 9.000 chilometri, di cui la metà fatto da prove speciali. Saranno tre le nazioni ospitanti della corsa, che inizierà in Perù, passerà dalla Bolivia per terminare infine in Argentina. Il punto di partenza sarà la capitale peruviana, Lima, mentre il traguardo si troverà a Cordoba, in Argentina. La data di partenza è il 6 gennaio per terminare il 20 gennaio.
Il programma
Stavolta saranno oltre 300 i veicoli che prenderanno parte alla leggendaria corsa, oltre 500 i piloti. Ci saranno ben 70 veterani della competizione e 78 esordienti, tutti però appartenenti alla disciplina dei rally. Non mancherà una parte di quote rose, perché da Lima partiranno anche 11 donne, che sicuramente sapranno dire la loro e daranno una gran battaglia nella categoria off-road. Abbiamo detto che sono oltre 300 i veicoli che parteciparano a questa edizione numero 40, per la precisione sono 332 differenti mezzi che spaziano tra le varie categorie: 190 moto e quad, 100 vetture di cui 14 SxS e ben 42 camion.
Saranno 14 le tappe fatte da prove speciali, nelle quali gli equipaggi si destreggeranno per ottenere la vittoria, durante i 14 giorni che interesseranno la manifestazione. Ci sarà un solo giorno di riposo il 12 gennaio a La Paz, in Bolivia. Come detto precedentemente, il percorso totale è composto da ben 9000 km di sterrato (7 tappe saranno interamente in off-road), asfalto, sabbia e fango, con più della metà di prove speciali, una maratona per tutte le categorie e una riservata alle singole moto e quad. Per oltre 5 giorni interi i partecipanti saranno sottoposti alle intemperie e agli imprevisti delle montagne, con il percorso che supererà ampiamente i 3000 metri di quota. Sarà una aspra battaglia, che metterà a dura prova la mente e lo spirito dei concorrenti.
L’addio di Peugeot
Questa sarà l’ultima Dakar di Peugeot, dopo le due consecutive conquistate. Ancora una volta le sorti del Leone saranno affidate alla 3008 DKR, accuratamente modificata per questa edizione 2018. L’equipaggio sarà formato sempre da Stephane Peterhansel (campione in carica), Carlos Sainz, Sebastien Loeb e Cyril Despres. Gli avversari non mancheranno, con Toyota, Mini e SSangYong pronte a dar battaglia.
Nella categoria moto, fari puntati su KTM che da anni domina in questa corsa, ma Yamaha e Honda non staranno di certo a guardare.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_193.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641969.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641912.jpg)