Citroen C3 WRC: pronta per la sfida in Portogallo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/05/1491893-ciupd1sahd_0.jpg)
La tappa del mondiale Rally che si svolge in Portogallo ha un grande appeal nei confronti dei piloti, sia per la bellezza delle speciali che per la calorosa accoglienza del pubblico portoghese. Per il rally di Portogallo, il team Citroen Total Abu Dhabi WRT è pronto a schierare tre Citroen C3 WRC, abbinate rispettivamente ad altrettanti equipaggi composti da: Kris Meeke e Paul Nagle, Craig Breen e Scott Martin, Mads Ostberg e Torstein Eriksen. Ricordiamo che nel 2016 trionfò Kris Meeke, mentre nel più lontano 2012 salì sul gradino più alto del podio Mads Ostberg, quando il rally si svolgeva nell’Algarve. Ovviamente anche Craig Breen punterà ad imitare i successi dei suoi compagni di squadra offrendo il massimo delle sue qualità e capacità da pilota.
Il sesto appuntamento della stagione si svolgerà su un impegnativo tracciato su terra, dove Kris Meeke ha già dimostrato quest’anno di sentirsi a proprio agio. Il pilota ha fame di rivincita dopo aver mancato per un soffio il terzo gradino del podio in argentina, a causa di una sfortunata foratura, inoltre Meeke desidera sfruttare al meglio i vantaggi che porterà la modifica apportata recentemente sull’asse posteriore della C3 WRC. Anche Craig Breen – che partirà decimo il primo giorno in Portogallo – vuole migliorare le sue performance memore del quinto posto dello scorso anno sulla PS a nord di Porto, senza dimenticare lo scratch raggiunto dopo una lotta serrata che si è svolta venerdì. Mads Ostberg partirà invece dodicesimo, dopo aver testato la C3 WRC in Svezia, dove ha ottenuto un interessante sesto posto.
Il Rally di Portogallo vanta la presenza di una lunga serie di tratti cronometrati che porteranno al gran finale di domenica, quando si dovrà affrontare la celebre gobba di Fafe, posizionata poco prima dell’arrivo, capace di scatenare l’entusiasmo incontenibile della folla di appassionati presente all’evento. I Crono precedentemente citati hanno un fondo instabile che forma solchi sempre più profondi man mano che passano le auto, e che per questo motivo possono riservare più che una brutta sorpresa alle varie auto in gare, specie quando si parla del secondo passaggio. Dal canto loro i piloti potranno contare su una buona conoscenza del terreno, considerando che il tracciato risulta pressoché invariato rispetto allo scorso anno. Per questo motivo la sfida sarà ancora più entusiasmante ed incerta e lo spettacolo sarà sicuramente di quelli imperdibili.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/stellantis-messico-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)