Dakar, ottava tappa: Loeb e Peugeot conquistano la quarta vittoria
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/01/Dakar-2019-stage-8-loeb-7.jpg)
Sebastien Loeb, Daniel Elena e la Peugeot 3008 DKR del Team PH-Sport festeggiano la loro quarta vittoria alla Dakar, conquistando l’ottava Tappa tra San Juan de Marcona e Pisco del massacrante rally raid. Il duo al volante del bolide della Casa del Leone è riuscito a primeggiare in una tappa molto difficile che ha regalato un inizio da incubo, ma alla fine Sebastian e Daniel hanno potuto brindare alla loro vittoria con la bevanda “ufficiale” peruviana chiamata Pisco, ovvero il medesimo nome della città del Perù centro-meridionale meta della gara.
Come accennato in precedenza, la gara svolta da Loeb e Elena è stata a dir poco impegnativa, perché metà veloce e fesh-fesh, metà sabbia e dune, una prova speciale da 360 km, ovvero la più lunga ed estenuante dell’intera Dakar. La partenza del pluricampione francese non è stata delle più brillanti: dopo circa 5-6 km nella Speciale, la Peugeot 3008 DKR di Loeb riporta un problema ad una gomma, probabilmente causato per colpa di una pietra. Senza lasciarsi prendere dallo sconforto, i due hanno riparato in maniera particolarmente rapida lo pneumatico, ripartendo subito dopo alla caccia della vittoria e mettendo in atto una rabbiosa rimonta.
A questo punto, il pilota transalpino spinge al massimo la sua poderosa 3008 DKR macinando chilometri senza sosta e scavalcando avversari di continuo. Dall’undicesima posizione – chilometro dopo chilometro – arriva alla terza e dopo aver percorso 300 km sorpassa anche la Toyota del velocissimo Nasser Al-Attiyah. Quest’ultimo è l’attuale leader della classifica generale, oltre a poter vantare un pesante distacco nei confronti degli avversari, cosa che gli ha suggerito evidentemente di non rischiare più del dovuto.
Alla fine della tappa Loeb e Elena chiudono al primo posto lasciando un distacco di 7’27” al pilota del Qatar che però in classifica generale gode di un vantaggio di 46’29’ nei confronti di Nani Roma e la sua Mini e di 46’45” verso Loeb. Ovviamente è normale pensare che se Sebastian non avesse avuto il problema allo pneumatico adesso potrebbe lottare per la vittoria, ma la Dakar è fatta di eventi imprevedibili e durissime prove che i piloti devono affrontare con la massima freddezza e il migliore spirito. E’ inoltre interessante sottolineare come una vettura di una scuderia privata (la Peugeot 3008 DKR del Team PH-Sport) possa essere estremamente competitiva se messa nelle mani giuste, come dimostra quest’ottimo risultato ottenuto ad appena due giorni di gara dall’arrivo a Lima.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)