Museo Nicolis: una rara Avions Voisin ad Auto e Moto d’Epoca
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/10/IMG_0652-1024x681-1.jpg)
Il Museo Nicolis, una delle realtà europee più importanti legate al mondo delle automobili storiche, è protagonista a Padova con una rara e preziosissima Avions Voisin “C1” del 1921, in onore della ruggente Parigi degli anni ’20 fulcro di un’atmosfera cosmopolita e mondana. La Avions Voisin “C1” sarà una delle protagoniste indiscusse di Auto e Moto d’Epoca che si svolge a Padova, considerato il più importante Salone Italiano del settore e il più vasto mercato di vetture storiche del Vecchio Continente. Il Museo Nicolis può inoltre vantare di essere a Londra il 25 di ottobre come una dei cinque finalisti mondiali agli “The Historic Motoring AWARDS 2018”, nella sezione “Museum of the Year”.
“Per noi è fondamentale valorizzare il binomio -motorismo e cultura- a livello internazionale, anche attraverso eventi qualificati” ha dichiarato Silvia Nicolis Presidente del Museo, che ha aggiunto: “Auto e Moto d’Epoca, per noi è un appuntamento fisso, come lo è per tutti gli appassionati e addetti del settore. A Padova si incontrano tutte le anime della Passione: presente e passato si fondono in un’unica emozione.”
L’industria aeronautica “Société Anonyme des Aéroplanes G.Voisin” fu fondata dal pioniere dell’aviazione Gabriel Voisin che dopo la fine della prima guerra mondiale convertì il suo impianto produttivo in una fabbrica di automobili di lusso sfruttando le conoscenze tecniche acquisite nella produzione di aerei.
Gli studi aeronautici vennero applicati alla progettazione delle carrozzerie automobilistiche, offrendo così alle automobili realizzate da Voisin un design aerodinamico, un ampio utilizzo di leghe leggere, funzionalità e originalità. La Casa automobilistica francese era immediatamente riconoscibile per il suo stemma che impreziosisce il cofano motore, ovvero una colomba stilizzata che richiama le forme la dea egizia Iside.
Voisin ebbe la capacità di introdurre sulle sue vetture numerose innovazioni, tra cui il faro della retromarcia, il cambio elettromagnetico Cotal e superfici vetrate ampie in grado di offrire un’elevata luminosità agli interni. Una delle particolarità di maggiore spicco della Avions Voisin “C1” fu la carrozzeria, realizzata dal parigino Alfred Belvalette e caratterizzata dagli originali finestrini “a vetrina” che si ripiegano fino a scomparire nella portiera. Il modello vantava inoltre l’uso del motore avalve con distribuzione a “fodero” tipo Knight.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640629.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640631.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-80457498.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)