Cosa stai cercando?
Cerca

Volvo testa il Progetto Sartre sulle strade spagnole

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 30 mag 2012
Volvo testa il Progetto Sartre sulle strade spagnole
In Spagna Volvo ha testato su strada aperta al traffico la tecnologia per la guida autonoma, nell'ambito del Progetto Sartre.

In Spagna Volvo ha testato su strada aperta al traffico la tecnologia per la guida autonoma, nell’ambito del Progetto Sartre.

Una carovana di tre auto Volvo ha percorso un tratto stradale di circa 200 km senza avere a bordo un conducente e senza in alcun modo creare pericolo o intralciare la circolazione.

Questo test su strada rientra nell’ambito del Progetto Sartre (acronimo che sta per Safe Road Trains for the Environment), avviato nel 2009 per sperimentare la guida autonoma usando la tecnologia attualmente disponibile.

Per la precisione, davanti alle auto del costruttore svedese (una XC60, una V60 e una S60) c’era un camion con a bordo un pilota professionista mentre le vetture al seguito erano collegate ad esso mediante una connessione wi-fi. Una serie di telecamere, sensori radar e sistemi di guida laser in grado di monitorare velocità, direzione di marcia e andamento del traffico informano il computer di bordo quando occorre accelerare, frenare o cambiare direzione.

Tutto automatico, insomma, grazie al know how di Volvo e di diversi partner che fino a oggi avevano effettuato migliaia di chilometri di prova su una strada privata, senza quindi la presenza di altre auto. L’esperimento di ieri, invece, è stato effettuato tra il traffico stradale normale, mantenendo sempre una velocità media di circa 80 km/h e una distanza fissa di 6 metri tra le auto, a bordo delle quali c’erano comunque dei piloti pronti a intervenire in caso di emergenza.

Il progetto Sartre ha come scopi principali quelli di aumentare la sicurezza stradale, di fornire maggior comfort a chi è al volante e diminuire le emissioni di C02 di almeno il 20%.

“Le 3 auto coinvolte nell’esperimento – ha detto project manager Volvo, Linda Wahlström – viaggiavano come se fossero una sorta di trenino, accelerando e rallentando utilizzando quelle tecnologie che, in alcuni casi, sono già disponibili su alcune nostre vetture. L’unica differenza è la rete wi fi presente a bordo di questi esemplari “.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare