Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan: 400 nuove colonnine di ricarica in Europa

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 10 apr 2012
Nissan: 400 nuove colonnine di ricarica in Europa
Nissan si prepara ad "elettrificare" le autostrade europee con le prime nuove colonnine dedicate alla ricarica delle vetture elettriche.

Nissan si prepara ad “elettrificare” le autostrade europee con le prime nuove colonnine dedicate alla ricarica delle vetture elettriche.

Uno dei problemi che impedisce la capillare diffusione delle vetture elettriche nel continente europeo è sicuramente da attribuire alla scarsa diffusione di colonnine dedicate alla ricarica delle batterie di questo tipo di automobili. Nissan, costruttore all’avanguardia nel settore delle automobili a trazione elettrica  e produttore della sofisticata Leaf, ha deciso di correre ai ripari annunciando l’avvio di un ambizioso progetto che prevede – nella prima fase – l’installazione di 400 unità di ricarica Quick Charger in corrente continua su alcune delle tratte stradali europee di maggiore interesse.

Studiate principalmente per la Nissan Leaf, ma adatte anche per tutte le vetture compatibili con lo standard CHAdeMO, le nuove colonnine di ricarica sono state sviluppate grazie ad un inedito brevetto del marchio nipponico e dispongono delle certificazioni CE e TÜV, valide in tutti i paesi del vecchio continente. Le colonnine dedicate al rifornimento delle batterie utilizzate da vetture come la Leaf, permetteranno di ricaricare l’80% della loro capacità in soli 30 minuti. Le unità di carica rapida integrano un convertitore che permette di passare senza problemi alla corrente alternata usata dalla tradizionale rete elettrica a quella continua, ovvero quella utilizzata dalle batterie. Questo consente di minimizzare i tempi di ricarica dalle normali 4-8 ore necessarie pe runa rete da 220 V ai soli 30 minuti impiegati da queste colonnine, capaci di reggere una tensione da ben 400-500 V.

I punti di ricarica verranno installati sulle più importanti arterie europee, creando così vere e proprie autostrade ecosostenibili ed eliminando così il problema dei rifornimenti delle vetture elettriche sulle lunghe tratte, visto la scarsa autonomie dei veicoli EV. Le unità di ricarica verranno posizionate oltre che nelle stazioni di servizio, anche in aeroporti e parcheggi situati a ridosso delle reti autostradali.

La prima tratta a beneficiare di questo nuovo servizio sarà quella che collega la città di Amsterdam, nei Paesi Bassi, con la capitale francese Parigi. Su questo percorso verranno installate numerose ricariche grazie ad un accordo stipulato tra Nissan ad alcune aziende partner che si occuperanno nei prossimi anni a gestire ed ampliare la rete di ricarica. Le prime colonnine verranno consegnate a titolo gratuito, mentre le successive avranno un costo inferiore ai 10.000 euro, rendendo così ancora più conveniente e rapida la diffusione di questa nuova tecnologia, in modo da centrare l’ambizioso obiettivo di sviluppare una mobilità a zero emissioni in tutta Europa.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare