Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan a Parigi con la Townpod

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 1 ott 2010
Nissan a Parigi con la Townpod
Al Salone di Parigi Nissan ha presentato la sua concept elettrica Townpod, auto-van personalizzabile dai clienti con un software molto avanzato

Al Salone di Parigi Nissan ha presentato la sua concept elettrica Townpod, auto-van personalizzabile dai clienti con un software molto avanzato

Al Salone di Parigi Nissan presenta la concept Townpod, che ciascun automobilista può addirittura personalizzare in base ai propri gusti, come se fosse un novello tuner. La filosofia del costruttore è semplice: ciascun automobilista sa a cosa serve il proprio veicolo e quindi deve essere in grado di determinare alcune specifiche che si adattino a lui. Ecco quindi la Townpod, l’auto che a detta dei produttori anticiperà il futuro delle emissioni zero e che si rivolge a clienti “il cui status symbol è non avere status symbol”, come dice lo stesso François Bancon, general manager del dipartimento sviluppo e ricerca della casa giapponese.

La Townpod, per cominciare, è equipaggiata con la stessa tecnologia della Leaf anche se il suo essere una emissioni zero non verrà gridato ma sarà nascosto nella carrozzeria, come se sotto il cofano ci fosse un motore a scoppio. Nel suo complesso, questa concept è una via di mezzo tra un van e un’auto, con porte posteriori sdoppiate che scorrono lateralmente, per facilitare il carico del bagagliaio. Ci sarà anche un piccolo sportello sopra la parte posteriore per permettere il trasporto di oggetti alti come sci o intelaiature metalliche.

Al suo interno, spicca il piccolo joystick per selezionare la modalità “marcia avanti o marcia indietro“, anche se le principali funzioni del veicolo vengono attivate o disattivate attraverso uno dei due touchscreeen montati a bordo che daranno un tocco di XXI secolo insieme alla connessione senza fili per pc, MP3 e palmari. A tal proposito, il product chief designer Masato Inoue dice che “la prima cosa che molti automobilisti fanno quando salgono a bordo della propria auto è programmare il navigatore con un indirizzo. Questo, sulla Townpod, non sarà necessario dato che il proprio palmare comunicherà con il software dell’auto, indicando luogo e ora degli appuntamenti calcolando anche l’imprevisto di un blocco stradale che provoca l’accavallarsi degli impegni. In tal caso, il software dell’auto suggerirà percorsi alternativi e avviserà il conducente della necessità di organizzarsi in modo diverso”.[!BANNER]

Il software sarà anche in grado di comunicare dove si trova il più vicino “distributore elettrico” quando l’autonomia si sta avvicinando allo zero. All’interno, spiccano anche una serie di piccoli alloggiamenti utili per appoggiare telefoni cellulare, bicchieri o piccole bottiglie o essere utilizzati come appendiabiti o appendiborse. Ma negli intenti dei progettisti, tali spazi potranno servire per futuri equipaggiamenti tecnologici non ancora sul mercato. I sedili posteriori avranno escursione longitudinale e trasversale, a seconda che si desideri trasportare dei passeggeri o si voglia sfruttare il vano bagagli. 

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare