Nissan, con il progetto EVA+ per promuovere la mobilità elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/10/foto7.jpg)
Nissan è da sempre impegnata nello sviluppo di vetture elettriche all’avanguardia e nella diffusione della mobilità a zero emissioni, sia all’estero che in Italia. La Nissan Leaf, lanciata nel 2010, è la vettura elettrica più diffusa al mondo, mentre nel nostro paese dove si contano appena 10mila vetture a trazione elettrica circolanti, ben 3mila – ovvero il 30% – sono appunto firmate dalla Casa nipponica.
In questo quadro, Nissan ha deciso di sposare il Progetto EVA+ (Electric Vehicle Arteries in Italy and Austria) che prevede l’installazione di 200 colonnine di ricarica rapida nel territorio italiano e in quello austriaco.
Si tratta di un ambizioso progetto dal valore di 8,5 milioni di euro, finanziato al 50% dalla Commissione Europea. Alla guida del progetto troviamo l’azienda energetica Enel con Verbund, mentre le Case automobilistiche i partner – oltre ovviamente a Nissan Italia – sono: Renault, BMW e Volkswagen. Dall’inizio di questo mese si sono iniziati a vedere i primi frutti di questo progetto: sono state infatti installate su strade a lunga percorrenza le prime 20 colonnine di ricarica rapida per veicoli elettrici. A queste 20 si sono aggiunte altre 10 colonnine con lo scopo di potenziare ulteriormente la rete sulle tratte extraurbane.
Questa operazione ha consentito di coprire la tratta Roma-Milano, grazie alla presenza di un punto di ricarica ogni 60 km circa. Delle 200 colonnine previste, ben 180 saranno di tipo Fast Recharge Plus che permetteranno di ricaricare in appena 20 minuti contemporaneamente ben due veicoli elettrici, raggiungendo così un totale di 360 veicoli elettrici ricaricati in simultanea.
Questa tratta è stata coperta da un possessore di una Nissan Leaf che alla fine del viaggio ha percorso 600 km risparmiando emissioni nocive pari a 103 Kg di CO2 e ottenendo un risparmio sul costo del carburante rispetto ad un veicolo diesel pari al 30%: la spesa è stata infatti di 33,15 euro contro i 52,2 euro necessari per rifornire un veicolo a gasolio.
La mobilità elettrica targata Nissan è fortemente legata anche alla città di Roma, dove il costruttore nipponico ha avviato numerose iniziative ecosostenibili. Nissan offre attenzione alla clientela business con il progetto di Van Sharing Elettrico con e-NV200 al centro della città, ma anche al trasporto pubblico con i primi Taxi 100% elettrici Nissan LEAF e sempre grazie al progetto EVA+ è stata creata una rete di stazioni di ricarica rapida sparsa in diverse aree della città.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)