Nissan GT-R 2013 Nismo GT3: animale da pista
A pochi giorni dall’annuncio della Nissan GT-R 2013, ecco la “sorella cattiva”: allestita da Nismo per la GT3, ha 550 CV.
La GT-R 2013 Nismo GT3 è la proposta di Nissan per gli appassionati che intendono cimentarsi tra i cordoli con un’auto pensata espressamente per la pista. Evoluzione estrema della GT-R, sarà disponibile su ordinazione al prezzo di 35 milioni di yen, cha fanno circa 335.000 euro al cambio attuale.
Nissan, dunque, raddoppia: a pochi giorni dall’annuncio del debutto, fissato per gennaio, della GT-R 2013 (sempre 550 CV, ma ottimizzata a livello di telaio e nella risposta del V6 3.8 biturbo), ecco la “sorella cattiva”.
Intendiamoci: non è, come è facile comprendere, una vettura adatta all’uso su strada. Sviluppata da Nismo – sigla di Nissan Motorsport, ovvero il reparto corse ufficiale della Casa – la GT-R Nismo 2013 GT3 viene allestita secondo le specifiche FIA GT3, che contemplano un’aerodinamica più spinta, nuovo impianto frenante, abitacolo ridisegnato in chiave racing – compresi gli accessori obbligatori richiesti dalla Federazione sportiva internazionale, finestratura laterale e lunotto in plexiglass compresi -, un nuovo assetto e l’ottimizzazione del motore.
Più nel dettaglio, la Nissan GT-R Nismo GT3 2013 – allestita sulla base della nuova GT-R 2013 e, nella preparazione, della GT-R 2012 GT3 – evidenzia un inedito kit aerodinamico, interamente in carbonio, che comprende un ampio “grembiule” anteriore dotato di alette deportanti e nuove prese d’aria, codolini passaruota allargati, larghe “minigonne” laterali, un vistosissimo alettone posteriore e un secondo “grembiule”, al paraurti posteriore, che raccorda il diffusore centrale.
Sotto il lungo cofano anteriore, il V6 da 3,8 litri sovralimentato mediante due turbocompressori IHI ha ricevuto nuovi alberi a camme più profilati, con valvole maggiorate e un nuovo impianto di scarico (anch’esso in titanio, come quello della GT-R di serie). Non si tratta di una elaborazione, ma di una ottimizzazione per avere maggiori doti di accelerazione e ripresa. Così allestito, il V6 eroga infatti 550 CV, vale a la stessa potenza della GT-R 2013, e 650 Nm di coppia.
Invariata la trasmissione, integrale a sistema transaxle con doppia frizione, ripartitore, riduttore e differenziale a slittamento limitato collocati al retrotreno per bilanciare i pesi, e gestita da un cambio sequenziale a 6 rapporti.
Grazie all’impiego di carbonio nell’abitacolo (dove sono stati eliminati tutti i rivestimenti e i sedili), all’eliminazione dei pannelli fonoassorbenti e alla sostituzione della finestratura laterale e del lunotto con elementi in plexiglass, il peso resta contenuto sui 1300 kg.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: