Nissan GT-R: la prossima serie sarà ibrida
Per il 2017, con la futura Nissan GT-R, debutterà l’ibrido. Allo studio due soluzioni per rendere ancora più eco friendly la GT simbolo di Nissan.
A qualche settimana dal debutto della Nissan GT-R Model Year 2013 per i mercati europei (dove arriverà il prossimo gennaio), nuovi dettagli iniziano ad emergere riguardo alla futura generazione della sportiva di punta di Nissan, i cui primi teaser del corpo vettura indicano una coupé dalle proporzioni simili all’attuale GT-R, ma modificata nel paraurti anteriore e negli ampi codolini passaruota.
Più nel dettaglio, secondo alcune anticipazioni che compaiono in questi giorni sul Web, la futura Nissan GT-R sarà sviluppata per rispondere alle esigenze di mercato che vogliono vetture performanti e, allo stesso tempo, sempre più attente a consumi ed emissioni. In particolare, riguardo a quest’ultima “voce”, la GT-R sarà equipaggiata con un sistema ibrido benzina – elettrico, che secondo noi dovrebbe essere simile a quello che viene impiegato per l’alimentazione della Infiniti M35h che abbina un motore a benzina V6 3.5 litri da 306 CV e 350 Nm di coppia ad un propulsore elettrico capace di erogare 68 CV ed una coppia massima di 270 Nm disponibile già a partire da 1.770 giri.
Una seconda soluzione, anch’essa oggetto di studio da parte dei tecnici Nissan, riguarda la possibile modifica del sistema di doppio turbocompressore e l’aggiunta di un motore elettrico all’attuale motorizzazione (3.8 V6 biturbo da 550 CV e 632 Nm di coppia, già modificato per la versione MY 2013 nella risposta del doppio turbo, ottimizzata grazie a una valvola che gestisce la pressione di sovralimentazione ai regimi medio – alti), in modo da conferire ancora più potenza (senza intervenire sulla cilindrata) e autonomia al sistema ibrido.
>> Guarda le immagini ufficiali della nuova Nissan GT-R Model Year 2013
Anche se entrambe le possibilità sono state indicate come “fattibili” dagli ingegneri del marchio giapponese, un aggiornamento tecnologico viene già dato per sicuro: si tratta del montaggio del sistema Start&Stop e della tecnologia elettronica di disattivazione di due cilindri, due dispositivi che equipaggeranno di serie la prossima Nissan GT-R indipendentemente dal tipo di alimentazione che sarà scelto.
Quanto ai tempi di esecuzione del progetto, Nissan conferma che l’attuale serie della GT-R resterà in listino, senza sostanziali aggiornamenti, ancora per un paio d’anni. A questo proposito, il responsabile Engineering di Nissan, Kazutoshi Mizuno, ha reso noto che “La prossima versione sarà presa in carico nel 2017: sarà allora che mostreremo modifiche significative”. Questo indica in maniera chiara che non vedremo la futura generazione della GT-R prima di quattro anni.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: