Nissan GT-R Track Edition 2017: debutta al Salone di New York
Uno specifico bodykit, rinforzi alla scocca e 565 CV sotto il cofano per l’edizione della sportiva di punta Nissan a metà fra GT-R Premium e Nismo.
Nissan rinnova l’appuntamento con la propria sportiva alto di gamma: all’imminente Salone di New York (in programma dal 14 al 23 aprile) sarà presentata la nuova Nissan GT-R Track Edition, ovvero l’edizione aggiornata del modello “bridge” fra le versioni GT-R Premium e la ultraperformante GT-R Nismo da 600 CV.
La piattaforma sulla quale viene allestita la rinnovata GT-R Track Edition è l’esclusiva “Premium Midship”, pianale condiviso con gli altri modelli di gamma MY 2017 di Nissan GT-R: permette l’impiego dello specifico schema di trasmissione transaxle “Attesa E-TS” con trazione integrale.
L’identità di immagine della nuova Nissan GT-R Track Edition MY 2017 viene anticipata in queste ore dalle prime immagini e dal dettaglio delle caratteristiche tecniche. Relativamente al corpo vettura, Nissan GT-R Track Edition 2017 mette in evidenza la nuova calandra Nissan nel disegno “V-Motion”, ridisegnata per offrire un ottimale raffreddamento al motore (rispetto all’attuale GT-R), e rifinita ad effetto cromato opaco e con una nuova grigliatura. Uno specifico rinforzo nel tetto permette una migliore stabilità nelle condizioni di guida più impegnative. Da sottolineare, inoltre, l’impiego di collanti, in abbinamento alla “tradizionale” saldatura a punti, che aumentano la rigidità complessiva della scocca in funzione del montaggio di un nuovo set di sospensioni Nismo (il kit Bilstein DampTronic, sviluppato dallo specialista tedesco con l’obiettivo di ottimizzare la stabilità del corpo vettura in rettilineo e in curva). Inoltre, la maggiore resistenza al [glossario slug=”rollio”] e un’attenzione ai pesi sono state raggiunte con il montaggio di una nuova barra stabilizzatrice alleggerita.
Le finiture esterne si completano con un set di cerchi Nismo “Racing Black” da 20″, un bodykit con nuove appendici aerodinamiche (segnatamente: lo [glossario slug=”spoiler”] posteriore in fibra di carbonio) e finiture specifiche a seconda dei mercati di destinazione. La caratterizzazione della serie speciale “Track Edition” viene testimoniata dall’apposizione, sul tunnel centrale, di una targhetta dedicata: una seconda targhetta, collocata sulla parte anteriore del motore, riporta l’indicazione del tecnico che ne ha curato l’assemblaggio a mano (i “Takumi“, che al centro tecnico di Yokohama fanno parte della ristrettissima squadra di personale addetto al montaggio manuale dei motori Nissan ad altissime prestazioni).
All’interno, Nissan GT-R Track Edition MY 2017 prevede rivestimenti in pelle bicolore rosso – nero, con sedili anatomici Recaro, una strumentazione volutamente semplificata (undici interruttori in totale), un display touch capacitivo da 8″ e i comandi cambio al volante, oltre che a cloche. La dotazione multimediale prevede il sistema NissanConnectSM con navigatore, connettività per smartphone e servizi mobile, che permettono all’utente una serie di comandi da remoto: dall’apertura e chisura porte all’attivazione dell’allarme alla richiesta di servizi di emergenza al monitoraggio della vettura in caso di furto (in questo caso, si tratta del “pacchetto” SiriusXM, disponibile a richiesta su abbonamento). L’impianto audio Bose dispone di sistema Active Noise e tecnologie di ottimizzazione del suono per filtrare rumori indesiderati.
Sotto il cofano della GT-R Track Edition, nessuna novità rispetto all’attuale lineup della sportiva di punta per il marchio giapponese: la motorizzazione è affidata al conosciuto V6 da 3,8 litri, con distribuzione a quattro valvole per cilindro e sovralimentato con doppio turbocompressore. L’unità V6, abbinata al cambio sei rapporti con comando a doppia frizione, sviluppa una potenza di 565 CV a 6.800 giri/min e 637 Nm di coppia massima.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: