Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan e Honda, una piattaforma condivisa per le future GT-R e NSX

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 24 apr 2025
Nissan e Honda, una piattaforma condivisa per le future GT-R e NSX
Nissan e Honda collaborano per una piattaforma condivisa che potrebbe rivoluzionare le sportive GT-R e NSX. Scopri le novità al Salone di New York

La collaborazione tra Nissan e Honda rappresenta una svolta significativa per l’industria automobilistica giapponese. Dopo il fallimento delle trattative di fusione nel 2025, i due giganti hanno trovato un terreno comune per lavorare insieme sulla piattaforma condivisa che supporterà le future versioni delle iconiche GT-R e NSX. Questo accordo è stato annunciato durante il Salone di New York, dove Ponz Pandikuthira, vicepresidente senior di Nissan North America, ha ribadito l’importanza di preservare l’identità di ciascun modello, nonostante la collaborazione tecnica.

Verso l’elettrificazione

In un settore in rapida evoluzione verso l’elettrificazione, la decisione di unire le forze su progetti specifici riflette un cambiamento di paradigma. Tradizionalmente, le case automobilistiche giapponesi hanno preferito una competizione serrata piuttosto che sinergie collaborative. Tuttavia, la pressione per ridurre i costi di sviluppo e rispondere alle richieste di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità ha spinto Nissan e Honda a seguire l’esempio di partnership internazionali di successo, come quella tra Aston Martin e Mercedes.

La prossima generazione della GT-R, prevista nei prossimi tre-cinque anni, potrebbe adottare una motorizzazione ibrida o plug-in hybrid. D’altro canto, Honda sta lavorando a una supersportiva completamente elettrica che porterà avanti l’eredità della NSX. Entrambi i marchi sono determinati a mantenere il DNA unico dei loro modelli: Nissan punta sulla potenza brutale e sull’aggressività della GT-R, mentre Honda si concentra sulla leggerezza e precisione ingegneristica, tratti distintivi della NSX.

Un progetto ambizioso

Il progetto, sebbene ambizioso, non è privo di sfide. L’integrazione delle tecnologie condivise dovrà essere gestita con attenzione per garantire che le peculiarità di ciascun modello non vengano diluite. Come sottolineato da Pandikuthira, la GT-R continuerà a essere una “bestia sofisticata”, mentre la NSX manterrà il suo carattere aerospaziale e orientato alla precisione.

Nonostante i dettagli finanziari e tecnici siano ancora in fase di definizione, questa partnership potrebbe ridefinire il panorama delle sportive giapponesi. La combinazione di risorse tecnologiche e ingegneristiche potrebbe stabilire nuovi standard in un mercato in continua trasformazione, segnando un punto di svolta per l’industria.

In sintesi, l’accordo tra Nissan e Honda non è solo una risposta alle sfide economiche e tecnologiche, ma anche un’opportunità per riaffermare la leadership giapponese nel segmento delle auto sportive. Con la piattaforma condivisa come base, le future GT-R e NSX promettono di incarnare il meglio di entrambi i mondi, combinando innovazione e tradizione per soddisfare le aspettative di una clientela sempre più esigente.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare