Nissan in crisi, si pensa a chiusura grande impianto europeo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1811209720.jpg)
Nissan si trova ad affrontare una delle peggiori crisi aziendali della sua storia, con numeri che evidenziano la gravità della situazione: tremila posti di lavoro a rischio nello stabilimento di Sunderland, 12 miliardi di dollari di perdite nell’ultimo trimestre e un valore stimato di 60 miliardi di dollari per la fallita fusione Honda. Questo progetto, che avrebbe creato il terzo gruppo automobilistico mondiale, è naufragato per divergenze sulla governance della nuova entità, con Nissan ferma nel rifiutare un ruolo subordinato.
Nissan, obiettivo ridurre i costi
La casa giapponese, sotto pressione per la necessità di ridurre costi e ottimizzare la produzione, ha già annunciato tagli significativi alla forza lavoro e alla capacità produttiva globale. Lo stabilimento britannico di Sunderland, il più grande in Europa, rappresenta un nodo critico: la sua chiusura avrebbe conseguenze devastanti sull’economia locale.
Per contrastare la crisi, Nissan punta su un rilancio della gamma prodotti. In prima linea c’è la nuova generazione della Leaf elettrica, simbolo della strategia di elettrificazione del marchio, e la futura Micra elettrica, che condividerà la piattaforma con la Renault 5 E-Tech, un frutto della storica alleanza con la casa francese.
I rumors
Nel frattempo, emergono rumors su un possibile ingresso di Foxconn nell’azionariato di Nissan, con il colosso taiwanese interessato a rilevare la quota detenuta da Renault. Questo scenario potrebbe aprire nuove prospettive industriali e rappresentare un punto di svolta per il rilancio del marchio, in un mercato sempre più competitivo dominato da giganti come Tesla e BYD.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636302.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636223.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636087-scaled.jpg)