Nissan Juke-R: una serie limitata su ordinazione
La versione estrema del piccolo crossover giapponese verrà realizzata in una serie limitata disponibile esclusivamente su ordinazione.
Dopo numerose indiscrezioni, Nissan ha finalmente confermato la futura produzione del piccolo e sportivissimo SUV Nissan Juke-R che verrà realizzato in una serie molto limitata ed esclusivamente su ordinazione.
Il compatto crossover della Casa giapponese era stato presentato sotto forma di concept lo scorso gennaio in occasione del Salone di Dubai, dove aveva suscitato un enorme interesse tra il pubblico e gli addetti ai lavori a causa delle sue incredibili doti e performance, offerte dal potente propulsore V6 3.8 litri biturbo da 480 CV, preso in prestito dalla sportivissima coupé GT-R e capace di spingere la piccola Juke fino a 258 km/h.
L’entusiasmo con cui è stato accolta la Juke-R è stato inoltre confermato da ben tre ordinazioni raccolte durante la manifestazione medio-orientale. Infatti la particolarità e l’esclusività della vettura, hanno spinto il Costruttore giapponese ad optare per una raccolta ordini che si svolgerà nelle prossime 4 settimane, ovvero prima dell’inizio della produzione della vettura.
Marketing Product Manager, Gareth Dunsmore, a proposito della Juke ha dichiarato con enorme entusiasmo: “La calorosa accoglienza che ha ricevuto la vettura, avvalorata da tre offerte, ci ha fatto decidere di realizzare l’auto senza indugi.” Dunsmore ha inoltre precisato che i tre esemplari già ordinati saranno consegnati ai rispettivi proprietari entro l’inizio dell’estate e che il piccolo crossover nipponico riserverà nei prossimi mesi addirittura altre novità.”
Come accennato in precedenza, il prototipo visto a Dubai utilizzava la meccanica della Nissan GT-R Model Year 2010, mentre la versione di serie sfrutterà il telaio e la meccanica aggiornata della versione 2012. Questo vuol dire che sulla Juke-R troveremo il propulsore V6 biturbo profondamente modificato grazie ad alcuni interventi mirati che riguardano i condotti dedicati all’aspirazione, l’utilizzo di nuove valvole di scarico, un terminale di scarico inedito e il dispositivo di miscela aria-carburante modificato.
Queste modifiche hanno consentito di aumentare la potenza massima fino a quota 550 CV, mentre la coppia è salita fino a 632 Nm. Anche la trasmissione è stata migliorata grazie all’adozione di un nuovo cambio a doppia frizione, ora meno rumoroso e più docile nei passaggi di marcia. Anche il telaio ha subito modifiche per adeguarsi all’aumento di potenza e coppia. Tutta la struttura è stata ulteriormente irrigidita, mentre i differenziali hanno ottenuto una nuova lubrificazione tramite l’utilizzo di uno speciale olio derivato dal mondo delle competizioni.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: