Nissan Leaf: 200 esemplari per gli Usa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006059.jpg)
In attesa della commercializzazione, Nissan ha comunicato che a dicembre, negli Usa, sono previste solo 200 unità della elettrica Leaf
Negli Stati Uniti è partita la selezione degli ordini per la Nissan Leaf, l’auto completamente elettrica che la Casa giapponese commercializzerà da fine anno. Ciò vuol dire che l’azienda ha iniziato a contattare chi si è prenotato in questi mesi, spiegando le modalità di consegna.
I lettori residenti dall’altra parte dell’Atlantico non si affannino: le consegne di dicembre si limiteranno a 200 esemplari, quasi come a voler rimarcare che si tratta di un’operazione di maketing più che di una calata in massa di auto a emissioni zero dal Sol Levante. E per di più, questi 200 esemplari andranno solo in 5 stati: California, Washington, Oregon, Arizona e Tennessee, con un limite di appena 5 ordini per concessionario, rendendo perplessi quei dealer che, magari, hanno già clienti pronti all’acquisto e che hanno già versato la caparra.
“Rispetteremo l’ordine cronologico degli ordini” ha detto un portavoce Nissan, che non ha chiarito se le 200 auto saranno divise equamente fra i 5 stati (40 a testa) o se la popolosa California ne otterrà di più del vicino ma decisamente meno abitato Oregon.
Intanto gli automobilisti statunitensi stanno sommergendo di informazioni i concessionari e la Casa madre, alle quali si cerca di dar risposta. Fino a oggi, comunque, Nissan ha ricevuto 18.600 prenotazioni negli Usa, con l’obiettivo di arrivare a 20.000 entro fine anno.
I prezzi? Il modello standard sarà acquistabile a 32.780 dollari, pari a circa 25.000 euro (cifra cui andranno detratti gli ecoincentivi federali, che saranno intorno a 5.000 euro). C’è poi un modello più accessoriato – dotato di uno spoiler a pannelli solari che usa la luce solare per far funzionare parte del motore – che costa 1.000 dollari in più. Un ulteriore optional da 700 euro permetterà di ricaricare l’80% della batteria in appena 30 minuti.[!BANNER]
Intanto Nissan sta organizzando lo sbarco della Leaf negli Emirati arabi, anche se ha chiesto l’aiuto del governo di Tokyo per raggiungere questo obiettivo. Un’auto elettrica nella capitale del petrolio? Sì, perché 17 km a est di Abu Dhabi è in fase di costruzione Masdar City, una città di 6 km quadrati dove tutto – dalle auto agli impianti di condizionamento ai frigoriferi – funzionerà con l’energia solare o comunque con fonti non inquinanti come il petrolio.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/luisa-di-vita-nissan-italia.jpg)
![Nissan al Salone di Tokyo 2024: tutte le novità previste [FOTO]](https://img.motori.it/Ia_Z4LoHoOVtVOjIHqgd3J9OUX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/nissan-salone-di-tokyo-2024-23.jpg)
![Nissan Hyper Force: rivoluzione elettrica al Japan Mobility Show 2023 [FOTO]](https://img.motori.it/jRThI3FMR2ZuYx7SimBpMR_gqfY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-hyper-force-27.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-logo.jpg)