Nissan presenta l’ecosistema elettrico per un futuro sostenibile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/con-nuova-nissan-leaf-pannelli-solari-gratuiti-in-giappone.jpg)
Nissan ha scelto Tenerife e le Isole Canarie per presentare un’applicazione concreta del suo visionario progetto denominato “ecosistema elettrico” che ha come obiettivo quello di offrire un futuro maggiormente sostenibile. Il “Nissan Electric Ecosystem Experience” è una tappa fondamentale dell’operazione strategica denominata Nissan Intelligent Mobility che punta a migliorare – come accennato in precedenza – la mobilità e il mondo che ci circonda in senso ecosostenibile.
Per ottenere questi risultati, Nissan ha lanciato sul mercato europeo la seconda generazione della Nissan Leaf, l’automobile elettrica più venduta al mondo capace di offrire un’autonomia fino a 378 km (ciclo NEDC) ed equipaggiata dei sistemi di ausilio alla guida ProPilot in grado di aumentare in modo esponenziale la sicurezza degli occupanti. La Leaf è accompagnata dal van elettrico e-NV200, equipaggiato una nuova batteria da 40 kWh capace di garantire altri 100 km di autonomia rispetto a quella precedente (autonomia totale 280 km ciclo NEDC). Al fianco di questi due veicoli innovativi e 100% elettrici, la Casa giapponese ha svelato gli inediti sviluppi nel campo delle infrastrutture e dell’energia.
“Nissan ha iniziato la rivoluzione della mobilità elettrica dieci anni fa. In questi anni abbiamo venduto più veicoli elettrici di tutti, ma è solo l’inizio.” ha dichiarato Philippe Saillard, Senior Vice President, Sales & Marketing, Nissan Europe che ha aggiunto: “Attraverso i nostri veicoli e gli investimenti nel campo delle infrastrutture e dei servizi energetici, ci stiamo spingendo oltre l’auto per trasformare il modo in cui tutti noi viviamo. Questo è l’ecosistema elettrico e attraverso la nostra visione Nissan Intelligent Mobility rivoluzioneremo il settore automotive e i nostri stili di vita”.
l’Electric Ecosystem Experience organizzato a Tenerife è divenuto realtà grazie alla collaborazione tar Nissan e l’Instituto Tecnológico y de Energías Renovables (ITER), forte di 25 anni di esperienza nel settore dell’ingegneria e delle telecomunicazioni. Questa partnership ha dato vita nell’isola delle Canarie ad sito alimentato a energia eolica e solare. La struttura è composta da ben 24 case bioclimatiche, sviluppate durante il concorso internazionale di design: ognuna di queste case è stata realizzata grazie ad un progetto unico, ma tutte sono accomunate dall’uso di energie 100% rinnovabili.
Tra gli obiettivi del costruttore nipponico troviamo anche l’ampliamento del 20% della rete di ricarica elettrica pubblica nei prossimi 18 mesi, sfruttando lo standard di ricarica rapida CHAdeMO. Fino ad oggi, Nissan ha collaborato nello sviluppo di ben 4.700 punti di ricarica rapida installati in tutta Europa. Infine, Nissan ha confermato anche il programma che assicurerà ai suoi clienti ricariche gratuite per i loro veicoli elettrici grazie all’integrazione con la rete elettrica: la carica bidirezionale permetterà infatti di ottenere energia dalla rete elettrica domestica con lo scopo di ricaricare i propri veicoli, mentre quella non utilizzata verrà restituita e sarà a disposizione di altri.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)