Nissan Pulsar 2015: nuove immagini ufficiali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019728.jpg)
La Nissan Pulsar vuole riscrivere le regole nel segmento C.
Dopo il successo clamoroso della Qashqai e il bis ottenuto con la Juke, alla Nissan ci hanno preso gusto e così ecco che arriva una compatta, la Pulsar, pronta a riscrivere le regole del segmento C che si presenta al grande pubblico senza timori reverenziali verso sua maestà, la VW Golf! Una vera e propria rivoluzione dai tempi dell’Almera che, a ben vedere, non sono poi così lontani.
Esterno: aria di famiglia
Ma osserviamola bene la nuova Pulsar, l’auto scelta dalla Nissan per giocare a carte scoperte nel segmento di mercato più difficile e ambizioso. Dunque, lo stile è fortemente influenzato da quello dell’ultima Qashqai e dalla X-trail di nuova generazione: quindi grande mascherina cromata a V, gruppi ottici posteriori a boomerang e fiancate dall’andamento movimentato. Il risultato è gradevole ed equilibrato e sottolinea solidità e dinamismo.
Interno: accogliente e spazioso
All’interno ritroviamo il quadro strumenti con la grafica già vista sui SUV a cui accennavamo qualche riga più in alto, ma console centrale è più morbida e tondeggiante, anche se non manca il display da 5,8 pollici da cui è possibile accedere al sistema multimediale. Lo spazio a bordo è ai vertici della categoria, perché, se la lunghezza della vettura è di 4.385 mm, il passo è di ben 2.700 mm, il più lungo nel segmento, mentre lo spazio utile per le ginocchia dei passeggeri posteriori è di 692 mm. Niente male neanche il bagagliaio che va dai 385 litri ai 1.395 litri con i sedili posteriori abbattuti.
Sicurezza al top
La sicurezza è curatissima grazie al Nissan Safety Shield che annovera dispositivi quali il sistema che rileva oggetti in movimento durante le manovre, il dispositivo che avvisa il guidatore della presenza di veicoli nell’angolo morto dei retrovisori e quello che lo induce a ritornare sulla retta via quando invade accidentalmente la [glossario slug=”carreggiata”] opposta. Inoltre, grazie all’Around View Monitor su può avere una visuale a 360° dell’auto durante le manovre.
Motori : tutti turbo
Sotto il cofano troviamo il 1.2 DIG-T da 115 CV e 190 Nm capace di spingere la Pulsar da 0 a 100 km/h in 10,7 s accontentandosi di 5 litri di benzina per percorrere 100 km. Il motore che andrà per la maggiore però sarà il collaudato 1.5 dCi da 110 CV e 260 Nm di coppia massima che promette consumi nell’ordine dei 3,6 l/100 km a fronte di emissioni di Co2 di appena 94 g/km. Più avanti, per gli amanti della guida sportiva, arriverà anche un 1.6 a benzina da ben 190 CV.
Come avviene per diversi modelli della Casa giapponese, anche la Pulsar sarà presente sul mercato con una gamma suddivisa in tre versioni: Visia, Acenta e Tekna, con il climatizzatore, il sistema bluetooth, lo start&stop e 6 [glossario slug=”airbag”] disponibili già dal modello d’accesso.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/luisa-di-vita-nissan-italia.jpg)
![Nissan al Salone di Tokyo 2024: tutte le novità previste [FOTO]](https://img.motori.it/Ia_Z4LoHoOVtVOjIHqgd3J9OUX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/nissan-salone-di-tokyo-2024-23.jpg)
![Nissan Hyper Force: rivoluzione elettrica al Japan Mobility Show 2023 [FOTO]](https://img.motori.it/jRThI3FMR2ZuYx7SimBpMR_gqfY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-hyper-force-27.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-logo.jpg)