Nissan punta sulla connettività per i propri clienti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/238760.jpg)
La connettività è al centro della strategia che Nissan vuole implementare al fine di migliorare l’esperienza dei propri clienti.
Nissan ha intenzione di modificare profondamente l’approccio post-vendita con la propria clientela. Per questo motivo, la casa giapponese ha lanciato in Europa una nuova strategia volta ad offrire a chi sceglie un veicolo Nissan una serie di servizi ottimizzati che fanno leva sulle più innovative funzioni di connettività.
L’obiettivo del marchio è quello di far arrivare i ricavi del comparto post-vendita al 30% del fatturato totale europeo entro il 2022. Per centrarlo Nissan adotterà un approccio graduale, rendendo disponibili i servizi di connettività come opzione aftermarket presso le proprie concessionarie partendo dai mercati giapponese e indiano, per poi espanderne la disponibilità in tutti gli altri paesi.
La connettività diventerà un servizio accessibile sia dai nuovi clienti, sia da quelli già acquisiti in passato. Anche per coloro che hanno acquistato una vettura senza sistemi infotelematici avanzati, infatti, sarà possibile acquistare delle tecnologie studiate per portare Internet a bordo e rendere pienamente compatibile i sistemi di bordo con le funzioni connesse.
A spiegare meglio la strategia del gruppo è stato Vincent Wijnen, Vicepresidente After Sales, Customer Quality e Training della divisione europea di Nissan Europa, che ha dichiarato: “Ci impegniamo a sviluppare e trasformare i processi di progettazione e produzione delle auto, offrendo elementi ricercati e soluzioni su misura in linea con lo stile e le aspirazioni dei clienti moderni. L’obiettivo finale è ottenere un maggiore controllo e una forte personalizzazione”.
Tra le applicazioni che in futuro arriveranno sui modelli giapponesi ci saranno la capacità, da parte delle stesse vetture, di dialogare con il centro d’assistenza per ordinare eventuali pezzi di ricambio, nonché la possibilità di segnalare in anticipo la necessità di un intervento in officina.
Gli effetti di tali interazioni dovrebbero portare, secondo Nissan, ad offrire un servizio migliore nelle concessionarie, a snellire la filiera produttiva e a fidelizzare il cliente con maggiore semplicità rispetto ad ora.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/luisa-di-vita-nissan-italia.jpg)
![Nissan al Salone di Tokyo 2024: tutte le novità previste [FOTO]](https://img.motori.it/Ia_Z4LoHoOVtVOjIHqgd3J9OUX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/nissan-salone-di-tokyo-2024-23.jpg)
![Nissan Hyper Force: rivoluzione elettrica al Japan Mobility Show 2023 [FOTO]](https://img.motori.it/jRThI3FMR2ZuYx7SimBpMR_gqfY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-hyper-force-27.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-logo.jpg)