Nissan Qashqai, la nuova generazione nel 2014
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013165.jpg)
Per eguagliare o addirittura superare il successo del crossover nipponico, la prossima generazione sarà impreziosita con interni da auto premium.
I crossover Nissan Qashqai e Juke – entrambi prodotti nello stabilimento di Sunderland, in Inghilterra – sono stati due indiscussi successi commerciali in Europa, grazie a vendite record risultate superiori alle aspettative. Proprio sulla scia di questo successo, i più importanti concorrenti della Casa giapponese hanno lanciato, nell’ultimo periodo, numerosi nuovi modelli da inserire negli appetibili segmenti dei crossover medi e compatti. Tra le ultime proposte arrivate sul mercato ricordiamo ad esempio la Kia Sportage, la Skoda Yeti, la Peugeot 3008 o ancora la Mini Countryman, ma l’elenco di questo genere di vetture risulta ovviamente ancora più nutrito.
Presentata nel 2006, in occasione del Salone di Parigi, la Nissan Qashqai lanciò la moda dei crossover conquistando la clientela con un mix di qualità derivate sia dalle berline che dai SUV, unite ad un design moderno e originale, ma anche moderno e sportivo. Dopo tutti questi anni e con un restyling già alle spalle, gli uomini Nissan sono già a lavoro per realizzare un degno successore di questo fortunato modello che con molto probabilità verrà lanciato sul mercato nel 2014.
Per ottenere il miglior risultato e cercare di eguagliare se non migliorare le ottime vendite della vettura, la Casa giapponese ha analizzato i “difetti” (sicuramente pochi visto il suo successo) della Qashqai. Secondo un attento esame, il tallone d’Achille della vettura è risultato la qualità e lo stile degli interni, giudicati dalla clientela un po’ sottotono. Questa analisi si evince chiaramente anche dalle dichiarazioni di Andy Palmer di Nissan Europa, che in un’intervista alla stampa ha dichiarato: “Tutti amano il design esterno della Qashqai, ma la qualità percepita all’interno purtroppo delude la nostra clientela. Con la prossima generazione, vogliamo elevare la vettura ai livelli di qualità dei modelli tedeschi, anzi abbiamo intenzione di superarli”.
Questa “pecca” verrà probabilmente colmata con la realizzazione di un modello che si avvicini maggiormente ad una fascia premium e che attingerà numerosi componenti dalla concept Hi-Cross, presentata all’ultimo Salone di Ginevra. Anche la parte meccanica sarà completamente rinnovata e tra le novità più interessanti troveremo un compatto ed efficiente propulsore a benzina 1.2 litri turbo che sostituirà l’ormai obsoleto 1.6 litri. La vettura continuerà ad essere prodotta nello stabilimento inglese di Sunderland, dove in futuro continueranno ad esser realizzati i modelli Nissan destinati al mercato europeo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642195-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642152-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642138.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642136.jpg)