Nissan: una Leaf per il Consorzio ELIS
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236601.jpg)
La vettura è stata consegnata alla presenza degli amministratori delegati di Enel e Terna.
La Nissan Leaf, ovvero l’auto elettrica più venduta al mondo, è stata consegnata al Consorzio ELIS alla presenza degli amministratori delegati di Enel e Terna, Francesco Starace e Matteo Del Fante, rispettivamente presidente uscente ed entrante del Consorzio ELIS, la non profit nata negli anni ’60 a Roma e attiva nel settore dell’occupazione giovanile.
Questa vettura ad impatto zero consentirà a ELIS di sperimentare l’utilizzo della mobilità a zero emissioni per lo sviluppo di un progetto studio, denominato “Digital revolution through ELIS”, che dovrà essere realizzato dai giovani a favore della comunicazione della sostenibilità ambientale sulle nuove piattaforme digitali e sociali.
Tramite questa attività si mira a costruire una piattaforma digital o social con le idee dei giovani che proveranno i benefici della mobilità elettrica, attraverso la quale si potrà interagire e lavorare in modalità crowd alla generazione di idee.
Quindi, una vettura rivoluzionaria che consentirà ai giovani di sviluppare un piano di comunicazione sulla mobilità sostenibile destinato ai media, ai clienti, agli stakeholders e a tutti i fan dell’eco mobilità per accrescere la consapevolezza delle mille “bellezze” dei veicoli elettrici. Questo per dire, tanto per fare un esempio, che i mezzi elettrici non sono ecosostenibili, ma anche silenziosi, piacevoli da guidare, connessi, e semplici da parcheggiare, oltre che performanti. Inoltre, restituiscono energia alla casa ed alla rete, anche per questo rappresentano la mobilità del futuro.
“Sono molto orgoglioso di avvicinare le future generazioni allo studio delle nuove forme di comunicazione che meglio si adeguino alla promozione e diffusione della mobilità del futuro. Sono convinto che la strada verso il futuro passi per la rivoluzione digitale, così come nella tecnologia a bordo delle nostre auto così anche nei mezzi di comunicazione sempre più innovativi e connessi”, ha dichiarato Bruno Mattucci Amministratore Delegato di Nissan Italia.
“La collaborazione tra Nissan e ELIS sullo studio della mobilità elettrica e sullo sviluppo del progetto di comunicazione digitale della mobilità del futuro”, spiega Pietro Papoff direttore del Consorzio ELIS, “rappresenta una realtà esemplare nel panorama automobilistico italiano, perché come previsto dalla legge Buona Scuola mette in atto un’iniziativa a favore dell’alternanza scuola-lavoro. E’ importante per i ragazzi proiettarsi nel futuro, seguire le proprie attitudini, ma così come richiede il mercato del lavoro acquisire sempre nuove competenze, alle quali però bisogna associare un ingrediente fondamentale: la passione”.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/luisa-di-vita-nissan-italia.jpg)
![Nissan al Salone di Tokyo 2024: tutte le novità previste [FOTO]](https://img.motori.it/Ia_Z4LoHoOVtVOjIHqgd3J9OUX4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/nissan-salone-di-tokyo-2024-23.jpg)
![Nissan Hyper Force: rivoluzione elettrica al Japan Mobility Show 2023 [FOTO]](https://img.motori.it/jRThI3FMR2ZuYx7SimBpMR_gqfY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-hyper-force-27.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/nissan-logo.jpg)