Nokian Tyres Intuitu: il nuovo sistema digitale di monitoraggio pneumatici
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/nokiantyres-intuitu.jpg)
La digitalizzazione nel settore automotive sta diventando sempre più una costante, infatti le automobili che guidiamo quotidianamente stanno accrescendo il numero di dispositivi digitali che permettono numerose fuznioni, come ad esempio di effettuare una diagnostica da remoto, si occupano dei sistemi di assistenza alla guida, oppure permettono di gestire le flotte aziendali e molto altro. Questa rivoluzione interessa ovviamente anche gli pneumatici, componenti fondamentali per la sicurezza degli automobilisti. Nokian Tyres, colosso nel setotre pnaumatici, ha svelato il nuovo Nokian Tyres Intuitu, sistema capace di combinare gli pneumatici intelligenti equipaggiati con sensori, con un’applicazione per smartphone in grado di registrare i dati dei sensori con l’obiettivo di mantenere l’utente informato tramite l’invio di informazioni relative alla pressione e alla temperatura degli pneumatici stessi.
“Abbiamo mirato a rendere il sistema plug&play – ha dichiarato Toni Silfverberg, responsabile vendite e marketing di Nokian Tyres che ha aggiunto – Basta acquistare gli pneumatici, installare l’applicazione e si è pronti a partire.”
Il sistema farà inizialmente il suo debutto commerciale nei prodotti per l’agricoltura e la produzione, ma in un secondo momento equipaggerà tutto il resto della gamma di pneumatici commerciali dell’azienda finlandese. Nokian Tyres Intuitu sfrutta piccoli sensori indipendenti installati negli pneumatici che consumano poca energia e che risultano in grado di connettersi, con l’obiettivo di inviare mandando dati di identificazione che possano essere registrati. La prima versione di questi sensori permetterà di inviare dati relativi alla pressione e alla temperatura che verranno trasmessi ad un’applicazione dedicata a device mobili e ad un sistema di storage sul cloud. La forza di questo sistema sta nel fatto che la vettura non necessita di nessuna modifica, infatti basterà semplicemente montare gli pneumatici dotati di sensori e utilizzare un device come ad esempio uno smartphone o un tablet.
Silfverberg sostiene inoltre che: “L’applicazione dà ai conducenti il massimo della tranquillità tenendoli informati su pressione e temperatura, aiutandoli a prevenire i danni agli pneumatici e avvisandoli in merito a possibili anomalie. Mantenere gli pneumatici in buone condizioni aiuta l’operatività dei veicoli, massimizza i costi relativi al tempo di fermo macchina e ad altri fattori.”
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636302.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636223.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1811209720.jpg)