Non solo PureTech, tutti i motori con cinghia di distribuzione a bagno d'olio
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/k2_items_src_fce01341774186a17457104171b805ae.jpg)
Stellantis si trova ad affrontare una questione tecnica cruciale legata alla cinghia di distribuzione a bagno d’olio dei motori PureTech, un problema che sta attirando l’attenzione del settore automobilistico. Questo componente, essenziale per il funzionamento dei motori, ha manifestato un’usura precoce, portando a guasti significativi anche su veicoli con chilometraggio ridotto.
Cinghia di distribuzione a bagno d’olio, chi la utilizza
La criticità risiede nel design della cinghia in gomma a bagno d’olio, una soluzione adottata per ridurre la rumorosità e i costi, ma che si è rivelata problematica. Il deterioramento della cinghia rilascia particelle di gomma nell’olio motore, mettendo a rischio il sistema di lubrificazione e causando danni potenzialmente irreparabili al motore. Questa situazione non coinvolge solo Stellantis, ma anche altri costruttori che utilizzano tecnologie simili.
Tra i modelli colpiti, oltre ai motori PureTech di Stellantis, si annoverano propulsori di Ford, Volkswagen, Honda e Opel. Per affrontare il problema, Stellantis ha deciso di introdurre una catena più resistente nei nuovi motori PureTech di terza generazione, abbandonando la cinghia a bagno d’olio.
Le problematiche
Per i proprietari, la manutenzione regolare e l’uso di lubrificanti conformi alle specifiche del produttore risultano fondamentali per prevenire guasti. Tuttavia, questa vicenda solleva interrogativi sulla sostenibilità delle tecnologie adottate nel settore e sulla capacità dei produttori di rispondere tempestivamente a problematiche tecniche di vasta portata.
Il caso PureTech mette in evidenza come le scelte progettuali possano avere un impatto diretto sulla fiducia dei consumatori e sulla reputazione dei marchi automobilistici. In un contesto di mercato sempre più competitivo, la capacità di gestire efficacemente i problemi motori e di offrire soluzioni affidabili diventa un elemento cruciale per il successo a lungo termine.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-1aa-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636111.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1208002362.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/9da94f153342433.632db2091a814.jpg)