Nuova Alfa Romeo Giulia 2026: un video la immagina così, coupé a due porte
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642090-scaled.jpg)
Un’icona dell’automobilismo italiano si prepara a una rivoluzione epocale. La nuova Alfa Romeo Giulia abbandonerà la sua classica silhouette da berlina per diventare un crossover fastback, pronta a debuttare nel 2026. Questo modello ridefinito si basa sulla piattaforma STLA Large, una scelta strategica di Stellantis per mantenere il marchio competitivo nel panorama delle auto premium. Con questa trasformazione, Alfa Romeo si allinea alla crescente domanda globale di veicoli più versatili e spaziosi, combinando l’eleganza di un design fastback con l’utilità di un crossover.
Il passaggio da berlina a crossover rappresenta un cambiamento radicale per un’auto che, da sempre, è stata simbolo di sportività e tradizione. La Giulia, che fino ad ora ha mantenuto una struttura a tre volumi, adotterà un assetto rialzato e una coda tronca, caratteristiche tipiche dei crossover moderni. Questo cambiamento è guidato dall’obiettivo di Alfa Romeo di ampliare il proprio pubblico, offrendo un prodotto che unisce tecnologia avanzata e prestazioni di alto livello, senza sacrificare il DNA sportivo del marchio.
Parallelamente a questa evoluzione, il designer Tommaso D’Amico ha proposto una visione alternativa: un concept coupé Giulia a due porte, equipaggiato con un motore 2.2 turbo benzina da 280 CV. Questo modello, pur rimanendo virtuale, esprime il carattere sportivo di Alfa Romeo, con cerchi da 21 pollici e interni altamente tecnologici. Sebbene affascinante, questa interpretazione sembra destinata a rimanere un esercizio di stile, poiché le dichiarazioni del CEO Santo Ficili confermano la direzione verso i crossover, con versioni elettriche e ibride plug-in già in fase di pianificazione.
La scelta della piattaforma STLA Large sottolinea l’ambizione di Stellantis di fornire una base tecnologica avanzata per i suoi veicoli di fascia alta. Utilizzata anche per modelli come Jeep Wagoneer S e Dodge Charger, questa piattaforma BEV-native è progettata per garantire prestazioni elevate, flessibilità e una vasta gamma di configurazioni energetiche. Con batterie che promettono fino a 800 km di autonomia e opzioni di ricarica rapida, la piattaforma rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di elettrificazione di Stellantis.
Nuova Alfa Romeo Giulia non abbandonerà le prestazioni
Nonostante il focus sul futuro, Alfa Romeo non dimentica le sue radici sportive. La transizione verso un crossover non implica un abbandono delle prestazioni, ma piuttosto una reinterpretazione di esse in chiave moderna. La Alfa Romeo 2026 sarà un connubio di eleganza, versatilità e innovazione, pronta a conquistare una nuova generazione di appassionati.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642032.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385575-scaled-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/UTF-8OMODA-3-teaser_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642003.jpg)