Nuova Alfa Romeo Stelvio: trapelate le prime immagini dai brevetti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642341-scaled.jpg)
La nuova Alfa Romeo Stelvio si prepara a ridefinire il concetto di SUV di lusso, combinando un design audace con innovazioni tecnologiche all’avanguardia. Dopo quasi un decennio, il modello iconico del Biscione abbandona le sue linee tradizionali per un’estetica più contemporanea, senza però rinunciare al DNA sportivo che ha reso celebre il marchio italiano. Le immagini trapelate dai registri brevettuali rivelano un veicolo che bilancia perfettamente tradizione e futuro.
Sarà più grande
Il frontale, dominato dall’inconfondibile scudetto Alfa Romeo, introduce un nuovo design caratterizzato da luci diurne LED sottili, posizionate nella parte superiore, e gruppi ottici integrati nel paraurti. Questa configurazione richiama l’estetica di modelli premium come la BMW X7, offrendo un look moderno e accattivante. STLA Large, la piattaforma sviluppata da Stellantis, è il cuore di questa trasformazione. Progettata per veicoli tra i 4,76 e i 5,13 metri, promette maggiore spazio interno e un’efficienza aerodinamica superiore. Elementi come le maniglie a filo carrozzeria e il tetto nero a contrasto sottolineano ulteriormente il carattere sofisticato del modello.
Nuovi gruppi ottici
L’attenzione ai dettagli emerge chiaramente nella parte posteriore, dove i gruppi ottici ovali convergono al centro formando un motivo triangolare. Nonostante l’innovazione stilistica, elementi funzionali come il tergilunotto mantengono una configurazione tradizionale, a testimonianza del legame con il passato. Tuttavia, la vera rivoluzione si trova sotto il cofano: l’assenza di terminali di scarico nelle immagini conferma la presenza di versioni completamente elettriche, segnando un passo decisivo verso l’elettrificazione auto. Questo non significa però l’abbandono dei motori a combustione interna; Alfa Romeo ha infatti assicurato che continuerà a offrire opzioni tradizionali, con varianti Quadrifoglio dotate del potente V6 biturbo da 2,9 litri.
Le dimensioni maggiorate non solo migliorano il comfort a bordo, ma consentono anche di sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma. La flessibilità di STLA Large permette configurazioni multi-energia, inclusi motori ibridi e a combustione interna, rendendo il SUV versatile e adatto a un mercato in continua evoluzione. Questo approccio si allinea perfettamente alla strategia di Stellantis, che punta a consolidare la propria posizione nel segmento premium, offrendo soluzioni che combinano performance e sostenibilità.
La Stelvio di nuova generazione rappresenta un capitolo cruciale per Alfa Romeo, non solo per il suo design ma anche per la sua capacità di adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. Il debutto ufficiale è previsto entro la fine dell’anno, mentre il lancio della nuova Giulia, con una carrozzeria fastback a cinque porte, è atteso per il 2026. Questi sviluppi sottolineano l’impegno del marchio nel coniugare eleganza italiana e tecnologie d’avanguardia, riaffermando la sua posizione di rilievo nel panorama automobilistico globale.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Omoda-3.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642195-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642152-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642138.jpg)