Nuova ATS Sport Dieci: barchetta per la pista
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235795.jpg)
ATS presenta alcune novità per la Sport, compresa la nuova versione Dieci destinata a chi vuole competere in pista a prezzo competitivo.
Il costruttore italiano ATS ha annunciato una serie di novità per la sua Sport, che non solo è stata aggiornata a livello tecnico per affinarne ulteriormente le prestazioni, ma che saluta anche l’arrivo di una versione più economica chiamata Dieci.
Lanciata nel 2013, la ATS Sport è una barchetta pensata per la pista e a distanza di quasi tre anni guadagna un nuovo disegno della zona anteriore, dove i tecnici hanno inserito delle inedite prese d’aria per migliorare la [glossario slug=”deportanza”] e ottimizzare il raffreddamento.
L’uso di materiali più leggeri ha fatto sì che il peso della Sport, variabile a seconda della motorizzazione scelta, non superasse mai i 435 chilogrammi, mentre il telaio è stato adeguato per superare i [glossario slug=”crash-test”] imposti dalla FIA a tutte le vetture che prenderanno parte ai campionati mondiali della categoria Sport Prototipi E2B.
L’aggiornamento non è tuttavia la novità più importante per la sportiva di Borgomanero, perché grande attenzione merita certamente la nuova ATS Sport Dieci, che si presenta come un allestimento entry level pensato per quanti vogliono una vettura per la pista dal listino accessibile e dai costi di mantenimento non eccessivi.
Per questa versione, ATS ha scelto un motore motociclistico Honda con cilindrata di un litro e una potenza di 190 cavalli che, unito al peso contenuto della barchetta, consente un rapporto peso/potenza di 490 cavalli per tonnellata. Di serie ci sono poi un differenziale autobloccante Quaife regolabile, sospensioni indipendenti, impianto frenante specifico Tarox con pinze a sei pistoncini e dischi autoventilanti su tutte e quattro le ruote.
Completano la dotazione della Sport Dieci la leggerissima carrozzeria in GRP suddivisa in tre pezzi, la strumentazione MXL della AIM, il telaio in acciaio inossidabile da 55 chilogrammi, il rollbar da 50 millimetri in acciaio 25CrMo4, il crash box anteriore in honeycomb e i cerchi in lega scomponibili da 13 pollici. Il debutto sul mercato è in programma nelle prossime settimane ad un prezzo di partenza di 39.900 euro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)