Nuova Audi A4 Avant 2016: anteprima al Salone di Francoforte
In attesa di vederla “dal vivo”, Audi pubblica nuove immagini della rinnovata A4 Avant, che sarà presentata all’Iaa insieme alla A4 quinta serie.
Non solo “berlina”: Audi si presenta all’imminente Salone di Francoforte con una novità di rilievo: accanto alla rinnovata Audi A4, quinta serie della “segmento D” di Ingolstadt, all’Iaa 2015 lo stand Audi presenterà in anteprima ufficiale anche la nuova A4 Avant, edizione station wagon, che mette in evidenza novità tecniche condivise con la “sorella” tre volumi, a cominciare dall’impiego della piattaforma modulare Mlb (Modularer Langsbaukasten) in configurazione “Evo“, a rappresentare una nuova generazione della piattaforma introdotta dal 2007 come “ossatura” di Audi A5 e, immediatamente dopo, proprio A4. In attesa di vederla dal vivo, Audi pubblica le immagini ufficiali della nuova A4 Avant.
A livello di corpo vettura, la nuova Audi A4 Avant si segnala per un profondo restyling nell’immagine esterna, affrontato dai designer Audi nell’ottica di ottenere la massima efficienza aerodinamica. Più nel dettaglio, le linee della nuova Audi A4 Avant mostrano il nuovo disegno della fanaleria anteriore – che appare ancora più “allungata” in senso orizzontale rispetto alla serie che si prepara a sostituire – e caratterizzata da un angolo superiore che accompagna il disegno della ampia calandra, stilema quest’ultimo mantenuto come family feeling con i più recenti modelli Audi e, in particolare, con la nuova A4 berlina. La linea di cintura alta, sottolineata da una modanatura che attraversa l’intera fiancata, e la terza “luce” laterale leggermente più piccola caratterizzano la nuova immagine “di lato” della Audi A4 Avant di quinta serie. Nel complesso, l’aerodinamica della nuova Audi A4 Avant risulta particolarmente favorevole: il Cx, nel caso della “Avant“, è di 0,26 (a titolo di paragone, indichiamo che il coefficiente di penetrazione aerodinamica per la nuova A4 “berlina” è di 0,23): un ottimo risultato, che risponde a una precisa strategia voluta dai tecnici Audi in previsione della riduzione dei consumi, a loro volta ottimizzati anche grazie al minore peso complessivo della vettura in confronto alla edizione precedente.
All’interno, la nuova Audi A4 Avant si ispira, stilisticamente, all’impostazione dell’abitacolo scelta per Audi Q7, caratterizzata da una plancia visivamente meno “massiccia” e dai sedili di nuova forma (quelli anteriori, anatomici, prevedono la possibilità di regolazione del poggiatesta in altezza e in distanza dalla testa di conducente e passeggero); l’equipaggiamento di bordo, per la nuova Audi A4 Avant, prevede il “Virtual Cockpit” digitale, costituito da un display da 12.3″; nella consolle centrale, ridisegnata, trovano posto i comandi relativi al dispositivo infotainment, gestibile attraverso uno schermo da 8.3″. La capacità del bagagliaio per la nuova Audi A4 Avant (che presenta una soglia di carico a 63 cm da terra) è di 505 litri, che possono aumentare a 1.510 a sedili posteriori (frazionabili a sistema 40 : 20 : 40) completamente abbattuti.
Relativamente alla gamma di motorizzazioni, la nuova Audi A4 Avant (allo stesso modo di A4 berlina) al momento del lancio sarà equipaggiata con la lineup di unità Tfsi benzina e Tdi turbodiesel di nuova generazione, sviluppati per offrire nel complesso più potenza (fino al 25% in più) e una generale attenzione ai consumi (che vengono ridotti fino al 21%). La “famiglia” dei motori per le nuove Audi A4 e A4 Avant prevedono, riguardo ai modelli benzina, il 1.4 Tfsi da 150 CV e 250 Nm di coppia massima e il 2.0 Tfsi declinato in due versioni: 190 CV – 320 Nm e 252 CV – 370 Nm. Per le varianti a gasolio (che si preannunciano le più vendute, almeno in Italia), le nuove Audi A4 e A4 Avant si articoleranno sul “classico” 2.0 Tdi (in versione 150 CV e 320 nm di coppia massima), che in un secondo momento sarà abbinato a una versione depotenziata (112 CV) e, come modello alto di gamma, il 3.0 Tdi che verrà proposto su due livelli di potenza: 218 CV – 400 Nm e 272 CV – 600 Nm (quest’ultimo dotato di serie di trazione integrale “quattro”). E’ atteso, inoltre, l’arrivo di una versione a metano di Audi A4: sarà equipaggiata con il 2.0 Tfsi con potenza portata a 170 CV; l’autonomia sarà sui 500 km.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: