Nuova Audi Q7 2014: più leggera con il carbonio
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015918.jpg)
Lo avevamo anticipato nei mesi scorsi, ora ecco la conferma Audi: la nuova Q7 peserà 360 kg di meno. Attesa anche la versione ibrida plug-in.
Massiccio e imponente, ma più leggero grazie a una cura dimagrante che segue le attuali esigenze di attenzione ai consumi – e, di riflesso, minore inquinamento – “imposta” alle Case auto. E, un domani, declinato anche in una variante ibrida plug-in. Si presenta così, secondo quanto dichiarato nelle scorse ore dai dirigenti Audi alla stampa specializzata tedesca, la prossima generazione di Audi Q7, della quale si avvicina il momento del debutto.
Più nel dettaglio, il SUV di Ingolstadt, progettato al Centro Stile Audi guidato da Walter De Silva, sul mercato dal 2005 e già sottoposto a un restyling (con l’introduzione dell’iniezione diretta e del sistema di recupero dell’energia cinetica) per la versione Model Year 2011, nei prossimi mesi sarà lanciato come seconda generazione.
>> Guarda le immagini ufficiali della Audi Q7
La caratteristica costruttiva più importante per la nuova Audi Q7 sarà una decisa diminuzione di peso. Non si tratta di una novità in senso assoluto – una evoluzione di progetto finalizzata a un corpo vettura più “snello” era già stata da noi indicata lo scorso gennaio -; ora, però, arriva la conferma dai “piani alti” di Ingolstadt. Dati alla mano, le anticipazioni indicano che la nuova Q7 peserà circa 360 kg in meno rispetto alla versione attuale, come dire un range compreso fra 2580 – 2600 kg e 2780 – 2800 kg a seconda delle versioni, contro la massa delle declinazioni in listino, che va da 2945 a 3135 kg.
Questa “dieta”, secondo le indicazioni tecniche riportate lo scorso gennaio, sarà dovuta a un più diffuso impiego di materiali leggeri; andrà oltre il semplice impiego di acciaio e alluminio previsto in origine per la realizzazione del corpo vettura, in virtù di un maggiore utilizzo della fibra di carbonio, peraltro affiancato dall’alluminio. Quanto ai tempi di sviluppo dei primi esemplari, questa nuova formula di progetto non dovrebbe riflettersi in maniera negativa sulla preparazione della nuova Q7 in vista del suo debutto sul mercato in Europa, previsto per la prossima estate e nel 2015 per gli USA.
Resta da confermare la seconda peculiare novità per la prossima Audi Q7 (che continuerà ad essere prodotta negli stabilimenti di Bratislava e manterrà la piattaforma condivisa con Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg) relativa all’introduzione nella gamma di una versione ibrida plug-in che, dal 2014, farà seguito al debutto delle declinazioni eco friendly di Audi A3 e A4.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)