Nuova Audi RS3: motore 5 cilindri da 400 CV e tanta tecnologia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/08/audi-rs-3-sportback-vgi-uo-responsabile-va-5-data-di-creazione-19082024-classe-91-001-e1724147480473.jpg)
È arriva la nuova Audi RS3, la sportivissima tedesca dalle prestazioni strabilianti. La Casa teutonica presenta un facelift della sua iconica vettura ad alte prestazioni con tante novità che innalzano il piacere di guida e portano a un livello ancora più alto la tecnologia necessaria per battere una concorrenza agguerrita. Lo sbarco nelle concessionarie italiane è previsto nel corso del mese di novembre 2024.
Estetica rinnovata, fuori e dentro
La sportiva di Ingolstadt indossa ora una griglia single-frame più piatta e più ampia, oltre a tre aperture sopra lo splitter anteriore. Quest’ultimo si estende per tutta la larghezza del veicolo. I fari, invece, sfoggiano una nuova luce di marcia diurna e numerose firme luminose digitali. Anche i fanali posteriori hanno una nuova grafica che permette di dare una rinfrescata a tutta l’autovettura.
Dentro all’abitacolo il grande protagonista è il volante, adesso appiattito nella parte superiore e inferiore, che si vanta di avere dei pulsanti fisici anziché touch. Inedito anche il pulsante rosso RS sul raggio del volante destro, che consente di accedere rapidamente alla modalità individuale RS. A livello di digitalizzazione, il Virtual Cockpit da 12,3’’ garantisce nuove indicazioni sulle prestazioni, tra cui un ampio “contagiri" collocato al centro e la visualizzazione di potenza, coppia, forza G, accelerazione e tempi sul giro. Il display dell’infotainment da 10,1’’ mostra anche gli intervalli di temperatura del liquido di raffreddamento, del ripartitore di coppia, dei freni e dell’olio del motore e della trasmissione.
Audi RS3: motore potentissimo
Il cuore di questa vettura resta inequivocabilmente il motore 5 cilindri 2.5 TFSI da 400 CV e 500 Nm di coppia, in grado di raggiungere prestazioni al top della categoria: da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e sino a 290 km/h di velocità massima.
La sportiva beneficia dell’integrazione, mediante un’unica centralina, degli input derivanti dalla trazione integrale quattro, dalla gestione selettiva della coppia sulle singole ruote, un’intelligente funzione software legata all’operato dell’ESC che frena in misura minima le ruote interne alla traiettoria consentendo di trasferire la spinta alle ruote con il grip migliore, del controllo della stabilità (ESC), dell’azione dell’RS torque splitter e della taratura delle sospensioni a regolazione adattiva DCC (Dynamic Chassis Control). Queste ultime caratterizzate dall’operato di una valvola elettroidraulica che varia il flusso d’olio negli steli degli ammortizzatori in funzione dei parametri vettura rilevati da molteplici sensori, delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida e del programma attivato mediante il controllo della dinamica di marcia.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/stellantis-messico-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)