Nuova Citroën C3: la rivoluzione elettrica parte da Kragujevac, via alla produzione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641673.jpg)
Una nuova era si apre per Citroën, il celebre marchio francese, che ha dato il via alla produzione della quarta generazione della Citroën C3 nello stabilimento Stellantis di Kragujevac, in Serbia. Questo sito produttivo, completamente rinnovato tra il 2022 e il 2024, è ora un modello di avanguardia tecnologica, perfettamente allineato alle esigenze della mobilità elettrica grazie all’utilizzo della piattaforma Smart Car. La ristrutturazione non solo ha coinvolto gli impianti, ma ha anche dato nuova linfa a oltre 1.000 dipendenti, ora impegnati nella creazione di veicoli destinati a ridefinire il concetto di accessibilità e innovazione.
Numeri di successo per Citroën C3
Il successo non si è fatto attendere: dal quarto trimestre del 2024, più di 130.000 ordini sono stati registrati in tutta Europa, con la versione elettrica che rappresenta circa il 30% delle vendite totali. Un risultato straordinario che sottolinea l’importanza crescente delle auto a zero emissioni. Tra i motivi del successo della nuova C3, troviamo il perfetto equilibrio tra design compatto e tecnologie avanzate. Le sue caratteristiche distintive includono le sospensioni Citroën Advanced Comfort, una soluzione che garantisce un’esperienza di guida fluida e piacevole, e i sedili completamente riprogettati per offrire un comfort superiore.
Il cuore della nuova C3 è la sua versatilità. La gamma motori comprende opzioni a benzina, ibride ed elettriche, quest’ultima capace di raggiungere un’autonomia superiore ai 320 km secondo il ciclo WLTP. Questa configurazione ha permesso alla versione elettrica di conquistare il secondo posto nel mercato francese dei veicoli a zero emissioni, un traguardo che testimonia l’elevata competitività del modello. La combinazione di efficienza, sostenibilità e prezzo competitivo rende la nuova C3 una scelta ideale per chi cerca un’auto moderna e rispettosa dell’ambiente.
Non solo Kragujevac
Oltre alla produzione presso lo stabilimento di Kragujevac, la nuova Citroën C3 viene assemblata anche a Trnava, in Slovacchia, dove prende forma anche la nuova C3 Aircross. La strategia di produzione su più fronti riflette l’impegno di Citroën nel garantire una distribuzione efficiente e una presenza forte sui mercati chiave. Le previsioni per il primo trimestre del 2025 indicano che la nuova C3 potrebbe consolidarsi come terzo modello più venduto in Francia e in Italia, due mercati fondamentali per il marchio.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641803.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641764-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641641-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641494.jpg)