Nuova Focus ST 2015: prezzi da 32.250 euro
La variante sportiva della Ford Focus diventa più raffinata e guadagna il motore a gasolio 2.0 TDCi da 185 CV.
La Ford non rinuncia al suo lato sportivo, ce ne siamo accorti a Detroit, con il concept della nuova GT e la Mustang nelle varianti più cattive, e continuiamo a prenderne atto adesso che il listino della Focus si è arricchito della nuova ST proposta anche nella variante a [glossario slug=”gasolio”] da 185 CV.
Estetica: non nasconde le sue intenzioni
Che la ST sia una Focus tutt’altro che tenera te ne accorgi subito, per via delle sue colorazioni accese, ma anche l’esclusivo Stealth Grey le dona un’aria inquietante e misteriosa, tanto che potrebbe benissimo convincere un duro come Batman ad eleggerla auto di servizio per tutti i giorni. Il cofano sportivo, i fendinebbia, i fari più sottili si uniscono alla calandra con il logo ST, alle [glossario slug=”minigonne”] laterali ed allo [glossario slug=”spoiler”] posteriore rendendola più muscolosa della sorella convenzionale. Se questi particolari non bastassero a chiarire le intenzioni dell’auto in questione, basta soffermarsi sul design dei nuovi cerchi da 19 pollici (optional), o sullo scarico esagonale montato in posizione centrale per fugare ogni dubbio. Anche la variane wagon ha un fascino niente male, ma la 5 porte, con la sua mise al testosterone è decisamente più aggressiva.
Interno: si distingue dai particolari
Lo spirito sportivo della ST si ritrova anche nell’abitacolo, dove spiccano i 3 indicatori supplementari, i sedili Recaro, dall’abbraccio un po’ troppo affettuoso, il pomello del cambio cromato e la pedaliera sportiva. Non mancano le soglie battitacco illuminate con il logo ST in bella mostra (optional), e il nuovo sistema d’infotainment SYNC 2 che annovera uno schermo touchscreen da 8 pollici, e permette di gestire attraverso la voce il climatizzatore, il navigatore, l’impianto audio ed i dispositivi connessi via bluetooth o presa USB.
Motori: arriva il diesel 2.0 da 185 CV
Se il 2.0 EcoBoost da 250 CV e 360 Nm è una piacevole conferma e, grazie allo Start&Stop, migliora la sua efficienza del 6%, promettendo un consumo di 6,8l/100 km, a fronte di emissioni di Co2 nell’ordine di 159 g/km, il 2.0 TDCi da 185 CV rappresenta una novità assoluta. Nonostante la sua potenza, ed una coppia di 400 Nm, che gli consentono di spingere la Focus ST a [glossario slug=”gasolio”] fino a 217 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in 8,1 s, si accontenta di 4,2 l di carburante per percorrere 100 km, emettendo 110 g/km di Co2. Entrambe le unità in questione sono abbinate ad un cambio manuale a 6 rapporti, con leva corta e rapporti ottimizzati.
Al volante: divertirsi in sicurezza
D’accordo, è accattivante, colorata, spavalda, ma come va realmente la nuova Focus ST? Per rispondere l’abbiamo provata nelle strade che circondano Barcellona, dove i tornanti s’inerpicano sulle montagne e mettono a nudo ogni difetto di un’automobile. Diciamo subito che alla Ford sono andati sul sicuro, per cui alle barre antirollio maggiorate (presenti anche nella versione precedente), hanno aggiunto nuove molle anteriori, [glossario slug=”ammortizzatori”] aggiornati, ed un [glossario slug=”servosterzo”] elettrico rivisto. Non manca il sistema predittivo antislittamento, identificato dalla sigla ETS, che sta per Enhanced Transitional Stability, ed il Torque Vectoring Control aggiornato per garantire una maggiore agilità. Dunque, alla resa dei conti l’auto filtra le eventuali intemperanze del guidatore, e si adatta alla situazione garantendo sempre la massima aderenza possibile. Te ne accorgi quando il fondo diventa irregolare, quando in uscita da una curva trovi insidiose macchie umide sull’asfalto, o quando appare un ostacolo improvviso. Certo, sul volante si percepisce che l’elettronica ti sta portando per mano, ma dopo un attimo di adattamento, la presenza degli angeli custodi artificiali non sembra poi così ingombrante. Volendo, si può rendere la Focus ST più libera, ma anche disattivando il controllo di stabilità, c’è sempre quello della coppia che vigila sulla compatta sportiva dell’Ovale Blu. Comunque, quando si sceglie di essere più intraprendenti, rinunciando all’ESC, bisogna rimanere concentrati per correggere le reazioni, sempre sane e progressive, della ST. Per la maggior parte dei casi è il [glossario slug=”sottosterzo”] il fenomeno con cui fare i conti, ma con la wagon i trasferimenti di carico possono mettere in gioco anche il posteriore. Ottimi i freni, che presentano un bel mordente anche dopo diversi chilometri, leggermente contrastato il cambio, soprattutto nelle scalate più impegnative; sempre piacevole il sound, anche nella versione diesel, che vanta una voce cupa e profonda.
Dopo 2 giorni di test possiamo tranquillamente affermare che la Focus ST di nuova generazione è stata ulteriormente affinata e non disdegna un utilizzo a 360°, per via di un ottimo compromesso tra rigidità ed assorbimento delle sospensioni; certo, i sedili Recaro fasciano molto, ma ai più sportivi questo aspetto non dispiacerà.
Prezzo: da 32.250 euro
Disponibile anche nel nuovo colore Stealth Grey, un grigio scuro esclusivo che affianca l’Ocean Blu, il Racing Yellow, il Frozen White, il Panther Black e il Race Red, la nuova Focus ST ha un listino di 32.250 euro per la versione a benzina, capace di toccare i 248 km/h accelerando da 0 a 100 km/h in 6,5 s, mentre la variante a [glossario slug=”gasolio”] ha prezzo di 34.000 euro. I rispettivi modelli con carrozzeria wagon richiedono un esborso ulteriore di 1.000 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: