Nuova Ford C-Max 2015: prezzi da 20.000 euro
![Nuova Ford C-Max 2015: prezzi da 20.000 euro Nuova Ford C-Max 2015: prezzi da 20.000 euro](https://img.motori.it/xr1eRl0IuI5WPPRbl4wpbICpdeI=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/094138.jpg)
La rinnovata monovolume targata Ford porta in dote una serie di novità tecnologiche dedicate alla versatilità e alla sicurezza, unite a nuovi motori.
Ford ha dato via agli ordini della nuova versione restyling 2015 della sua multispazio C-Max, aggiornata per l’occasione sia nell’estetica che nella dotazione, senza dimenticare l’introduzione di nuovi propulsori con tecnologia Ecoboost, ancora più efficienti.
Ford C-Max 2015: restyling di sostanza
Il restyling della C-Max ha interessato in particolare il frontale della vettura, proponendo gruppi ottici inediti dotati di tecnologia LED e caratterizzati da una forma allungata. Questi ultimi risultano separati dalla nuova calandra dalla forma trapezoidale, impreziosita da cornice e listelli cromati, che richiama quella vista sull’ultima generazione della Ford Focus. Anche la zona posteriore sfoggia proiettori di nuovo disegno, mentre il portellone guadagna l’utilissimo sistema Hands-free Liftgate che permette di aprire il vano bagagli passando il piede sotto il paraurti e senza utilizzare le mani. La forma delle fiancate e la loro lunghezza varia a secondo della versione scelta, suddivisa nelle varianti C-Max e C-Max 7 (dotata di porte scorrevoli), capaci di offrire rispettivamente 5 o 7 posti.
Interni: ancora più comfort
L’abitacolo della vettura è stato reso più confortevole e silenzioso con finestrini laterali più spessi e guarnizioni portiera e bagagliaio riviste. La plancia è stata ridisegnata per migliorare la fruibilità dei comandi, specie quelli dell’impianto di climatizzazione e del dispositivo di infotainment Sync2, abbinato al grande schermo “touch” da 8 pollici incastonato all’estremità superiore della plancia. Tramite questo sofisticato dispositivo è possibile controllare numerose funzioni tra cui la navigazione satellitare, l’impianto audio e la connettività con il proprio smartphone. La Ford C-Max vanta inoltre una serie di accessori dedicati alla sicurezza, come ad esempio i fari adattivi, i sistema di assistenza al parcheggio “Park Out Assist” e “Cross Traffic Alert” e il dispositivo di frenata automatica in città, con il limite di funzionamento innalzato fino ad una velocità di 50 km/h.
Motorizzazioni: arriva il 1.5 EcoBoost
Dal punto di vista meccanico, la monovolume di casa Ford guadagna l’inedito 1.5 litri Ecoboost a benzina da 150 CV che va ad aggiungersi al 1.0 litri EcoBoost, disponibile negli step da 100 e 125 CV. Passando ai diesel, troviamo il nuovo 1.5 Tdci da 95 CV (emissioni inquinanti di appena 99 g/km di Co2) e da 120 CV. Al top di gamma si posizione il 2.0 litri Tdci che vede aumentare la propria potenza da 163 a 170 CV, e non manca una versione a basso impatto ambientale con alimentazione GPL.
In occasione della nostra presa di contatto sulle strade di Maiorca abbiamo provato il nuovo motore 1.5 EcoBoost. Al volante della C-Max abbiamo potuto apprezzare la silenziosità del nuovo propulsore, abbinata alla prontezza di risposta anche ai bassi regimi. Il comportamento dinamico si dimostra piacevole nonostante il [glossario slug=”baricentro”] alto della vettura, merito dello sterzo reattivo e dell’esclusivo sistema Torque Vectoring Control (controllo della trazione in curva).
Prezzi: a partire da 20.000 euro
La nuova Ford C-Max arriva nei concessionari italiani a partire da giugno, con prezzi che partono da 20.000 euro per la versione a 5 posti e da 22.500 euro per la C-Max 7 posti. Gli allestimenti disponibili sono quattro: Plus, Titanium, Titanium Plus e Business (quest’ultima dedicata all’utenza business e alle flotte aziendali).
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Addio Ford Focus, lo storico modello saluta nel 2025](https://img.motori.it/ZqQqLz2Oqp5HNtvtiSpW-NDNlaY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
![Ford Mustang: la produzione dell’attuale generazione potrebbe terminare nel 2028](https://img.motori.it/iRgGb2ijj1kuHUq3aFMubW_CdUg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
![Ford: Kumar Galhotra è il nuovo Chief Operating Officer](https://img.motori.it/_QjLBeWWl-BjLaGNkX0PbFTW6QU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)