Nuova Honda CR-V 2013
La nuova Honda CR-V arriverà nei concessionari in autunno. La quarta generazione è contraddistinta da un nuovo stile e più spazio interno.
Arriverà in autunno la quarta generazione di Honda CR-V, il SUV giapponese che dal 1995 ottiene notevoli riscontri di mercato. C’era una volta il SUV, però, perché il nuovo CR-V – già visto in anteprima nei panni di prototipo al recente Salone di Ginevra – si è fatto più crossover adottando una linea abbassata di 30 millimetri e accorciata di 5 millimetri. Lo stile ha dato precedenza all’aerodinamica (coefficiente di resistenza migliorato del 6,5%) e al family feeling delle più attuali vetture Honda, come Civic e Insight. Questo si nota soprattutto nel frontale, dove spicca la bella calandra raccordata direttamente ai grandi gruppi ottici.
CR-V è uno dei modelli globali di Honda. Costruito nello stabilimento inglese di Swindon viene commercializzato in 160 Paesi nel mondo e finora è stato venduto in oltre 5 milioni di esemplari.
Nonostante sia più bassa e corta (seppur di poco) dell’attuale generazione, andando quindi in controtendenza rispetto alle normali evoluzioni dei modelli, Honda CR-V può vantare maggior abitabilità interna e bagagliaio più capiente. Per raggiungere questi risultati, il parabrezza anteriore è stato portato in avanti di 6 centimetri, accorciando di conseguenza il cofano motore. I pannelli porta sono stati disegnati con una forma concava, tanto da permettere il posizionamento dei sedili più all’esterno lasciando spazio al tunnel centrale.
Il volume di carico può variare da 589 a 1648 litri (148 litri in più rispetto al vecchio modello), con lo spazio disponibile in lunghezza aumentato di 14 centimetri raggiungendo i 1.570 mm totali. Plancia e allestimenti interni sono stati oggetto di cure “certosine” per migliorare design e qualità.
La meccanica della nuova Honda CR-V presenta due trasmissioni. Alla classica trazione integrale verrà affiancata la versione a due ruote motrici con trazione anteriore. Le motorizzazioni prevedono l’utilizzo dell’i-VTEC benzina due litri da 155 CV e del 2.2 i-DTEC diesel da 150 CV. Solo il benzina potrà essere abbinato alla trazione anteriore. Le emissioni di CO2 sono migliorate su entrambi i propulsori: da 192 a 174 g/km per il benzina e da 171 a 153 g/km per il diesel. Il sistema start/stop è di serie su tutte le versioni con cambio manuale a 6 rapporti.
Tra i vari sistemi di sicurezza si possono citare l’ADAS (Advanced System Assist Driver) che incorpora il Lane Keeping Assist (che avverte in caso di cambio di carreggiata), l’Adaptive Cruise Control e il Collision Mitigation Braking System.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: