Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova Nissan Leaf 2014: più efficiente e pratica

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 25 giu 2013
Nuova Nissan Leaf 2014: più efficiente e pratica
Nissan rinnova la Leaf, che diventa così ancora più pratica, efficiente e "pulita rispetto al precedente modello.

Nissan rinnova la Leaf, che diventa così ancora più pratica, efficiente e “pulita rispetto al precedente modello.

Si rinnova la Nissan Leaf: l’elettrica giapponese guadagna diverse novità tecniche tese a migliorare la praticità, l’efficienza e ad estendere l’autonomia, che arriva così a quasi 200 chilometri, portando la vettura a rispondere meglio a quelle che sono le richieste di buona parte della clientela. 

Il motore elettrico della Nissan Leaf eroga una potenza di 107 cavalli e può vantare alcune innovazioni che ne riducono le inerzie interne del 5% rispetto al passato. La batteria al litio è montata al di sotto del pianale ed è protetto da un involucro metallico utile ad evitare il danneggiamento in caso di urto laterale. 

>> Guarda le foto della nuova Nissan Leaf 2014

Le prestazioni rimangono pressoché invariate, con una velocità di punta pari a 144 km/h e uno 0-100 km/h in 11,5 secondi. Tra le novità c’è la sistemazione del caricabatterie di bordo da 6,6 kW, che non è più posizionato nel bagagliaio, dove rubava un po’ di spazio per il carico, ma si trova nella parte anteriore della vettura. 

La nuova Nissan Leaf 2014 vanta dei miglioramenti a livello delle sospensioni, chiamate a coniugare comfort e stabilità, mentre il [glossario slug=”servosterzo”] elettrico è stato ricalibrato in modo da restituire una maggiore sensazione di peso e una migliore sensibilità. I freni sono stati migliorati, compreso il sistema di recupero dell’energia in fase di decelerazione, adesso reso più efficiente e in grado generare una maggior quantità di corrente da inviare poi agli accumulatori. 

Sono invece secondarie le modifiche estetiche, con la Leaf che vede cambiare il disegno della griglia anteriore e lo stile dei cerchi in lega da 17 pollici, adesso più efficienti dal punto di vista aerodinamico rispetto ai precedenti. La lista dei colori disponibili per la carrozzeria vede invece la presenza di sette opzioni. 

L’abitacolo mette a disposizione dei passeggeri sedili con profilo rivisto in modo da offrire 53 millimetri di spazio in più per le gambe di chi siede dietro, a cui si sommano l’introduzione di nuovi tessuti di rivestimento, tra cui uno derivato al 100% dalla canna da zucchero

La gamma è composta dai tre allestimenti Visia, Acenta e Tekna e, oltre al climatizzatore con funzioni tese al risparmio energetico, sulla Nissan Leaf c’è di serie anche il sistema multimediale CarWings capace di interagire con una vasta platea di dispositivi esterni tramite i quali il proprietario può controllare da remoto un certo numero di impostazioni della vettura. 

La navigazione GPS può contare su diverse novità che offrono informazioni aggiornate e più precise al guidatore, mentre l’impianto audio Bose e il sistema Around View Monitor completa la lista degli accessori che è possibile avere sulla berlina elettrica. 

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare