Nuova Opel Insignia: efficienza e prestazioni
La nuova Opel Insignia si presenta come un’ammiraglia sportiva. Se il design dichiara immediatamente le intenzioni della nuova vettura, è la meccanica a fornire la conferma più gradita. La nuova Insignia vanta un’impostazione meccanica che privilegia il piacere di guida, ma non tralascia l’efficienza che da sempre caratterizza le auto del Fulmine.
Sia in versione Grand Sport che nella variante Sports Tourer, la nuova Insignia viene equipaggata con una gamma di motorizzazioni inedite, progettate per ottenere l’ambito equillibrio tra prestazioni e riduzione dei consumi. A riprova del lavoro di affinamento svolto, il consumo medio (calcolato sul ciclo NEDC) è stato ridotto, a seconda dell’unità, dal 3 al 10% rispetto ai motori della generazione precedente.
I propulsori disponibili sulla nuova Insignia sono quattro, due benzina e due diesel: si tratta di motori realizzati totalmente in alluminio che contribuiscono al notevole risparmio di peso complessivo rispetto alla generazione precedente (fino a 200 chilogrammi sulla Sports Tourer). La gamma benzina si apre con il 1.5 Turbo da 165 CV (121 kW), che soprende per la risposta pronta e la coppia disponibile, risultando adeguato come scelta entry level. I consumi dichiarati nel ciclo NEDC combinato sono pari a 5,7 ltri per 100 km con emissioni di CO2 di 130 g/km. Il più potente 2.0 Turbo fornisce una potenza di ben 260 CV (191 kW) e una coppia massima di 400 Nm tra i 3.000 e i 4.000 giri/min. Si tratta di una autentica motorizzazione sportiva, capace di soddisfare i clienti più esigenti, ma dai consumi contenuti che si attestano nell’ordine degli 8,6 litri per 100 km nel ciclo combinato con emissioni di CO2 di 197 g/km.
Per quanto riguarda i motori diesel, che notoriamente risultano i più apprezzati sul mercato italiano, la nuova Opel Insignia propone due possibilità: il compatto 1.6 CDTI e il più potente 2.0 CDTI. Il primo eroga la potenza di 136 CV (100 kW) e vanta consumi incredibilmente contenuti considerando le dimensioni della vettura, appena 4,3 litri per 100 chilometri (dichiarati nel ciclo NEDC combinato). Questa unità si distingue per l’avanzata tecnologia, che comprende un sistema di combustione che riduce le emissioni, un turbocompressore a geometria variabile raffreddato ad acqua e la pompa dell’olio a portata variabile. Il 2.0 CDTI eroga 170 CV (125 kW) e rappresenta la scelta ideale per chi ricerca il miglior compromesso tra prestazioni e consumi, grazie a percorrenze dichiarate nell’ordine dei 5,2 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato NEDC.
La potenza dei nuovi motori viene gestita dai nuovi e sofisticati cambi disponibili per la nuova Insignia: un manuale a 6 rapporti con frizioni ottimizzate e un inedito automatico ad 8 rapporti, che fornisce un tempi di cambiata ridotti e che permette un risparmio di peso rispetto alla generazione precedente.
Sulle versioni più potenti, la sicurezza e il piacere di guida vengono ulteriormente aumentati grazie alla trazione integrale adattiva con Torque Vectoring. Questo sistema elettronico trasferisce in una frazione di secondo fino al 60% della coppia motrice alle ruote posteriori, a seconda della situazione del fondo stradale. Inoltre, il sistema FlexRide consente di modificare il comportamento dinamico della vettura semplicemente selezionando la modalità di guida che più si preferisce. Così il guidatore ha a disposizione un’auto con molteplici caratteri, capace di trasformarsi da confortevole ammiraglia a brillante sportiva quando richiesto.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: