Nuova Opel Insignia: la connettività del futuro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/07/PANZ8634.jpg)
Se l’auto nei prossimi anni sarà sempre più connessa, la nuova Opel Insignia non si fa trovare impreparata: l’ammiraglia sportiva di Opel infatti propone già oggi la più avanzata tecnologia infotelematica e di assistenza al guidatore attualmente disponibile. Dalla compatibilità con lo smartphone, alla navigazione con le mappe di Google ed Apple ai servizi online. Insomma, con la nuova Insignia si può realmente beneficiare della tecnologia del futuro già oggi.
La dotazione della nuova Opel Insignia fornisce di serie già tutte le funzionalità che ci si aspetta da un infotainment completo. Il sistema R 4.0 IntelliLink è dotato di uno schermo da 7 pollici – senza cornice all’insegna della massima ricercatezza – da cui è possibile gestire tutte le funzioni, come l’integrazione con i device mobili tramite Apple CarPlay e AndroidAuto, le telefonate con vivavoce Bluetooth, l’accesso a musica, foto e video da Usb e all’accesso dei contenuti dello smartphone in modalità wireless. Il pacchetto comprende inoltre un impianto audio 4x20W con ben sette altoparlanti.
Per i clienti più esigenti è disponibile il sistema Navi 900 IntelliLink, immediatamente riconoscibile dal grande schermo touch da 8 pollici frameless che impreziosisce la plancia. Questo infotainment aggiunge la navigazione satellitare integrata con aggiornamenti sul traffico in tempo reale, lo streaming audio Bluetooth e la funzionalità Voice Control con lettura e scrittura dei messaggi e riproduzione dei contenuti da Usb.
Ma ciò che rende la Opel Insignia davvero unica è l’avanzato servizio di assistenza personale Opel OnStar, che da oltre un anno e mezzo arricchisce la dotazione di tutte le Opel e che sulla nuova ammiraglia è disponibile nella versione più aggiornata. Con Opel OnStar viene fornito un esclusivo servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che mette a disposizione del guidatore un vero e proprio assistente personale. Opel OnStar comprende la chiamata automatica di emergenza in caso di incidente, la diagnostica della vettura con avvisi sulla manutenzione, l’assistenza in caso di furto e la connessione Internet 4G. Infatti, grazie ad un modulo wi-fi Lte che si avvale di una potente antenna esterna, è possibile collegare fino a sette dispositivi mobili, permettendo ai passeggeri di navigare su Internet durante il viaggio, giocare online o guardare video in streaming.
Tra le soluzioni che incrementano la funzionalità e migliorano la qualità della vita a bordo c’è la pratica ricarica wireless per gli smartphone. Un apposito alloggiamento, all’interno del bracciolo centrale tra i sedili anteriori, è infatti dotato della ricarica a induzione, che rende superflui gli scomodi cavi di alimentazione. A completamento della dotazione multimediale non poteva mancare un sistema audio di alta qualità, sviluppato in collaborazione con Bose: grazie a nove altoparlanti fornisce un’acustica sempre nitida e cristallina.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_193.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641969.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641912.jpg)