Nuova Opel Omega: sarà su base Cadillac XTS?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013702.jpg)
Alla fine del 2013 una nuova Opel di segmento premium. Prima conferma delle indicazioni dell’ex CEO Stracke. Sarà basata sulla Cadillac XTS.
Dopo una decina d’anni, Opel si prepara ad avere un proprio modello di segmento premium in listino. E che sarà basato sulla recentissima Cadillac XTS. Lo rivelano, in questi giorni, alcune indiscrezioni captate dal Web, in merito al futuro debutto di una erede della Opel Omega, modello alto di gamma per Russelsheim non più in produzione dal 2003.
La messa in produzione – secondo quanto riportato da AutoNews.de – è prevista per la fine del 2013. In effetti, l’idea di un nuovo modello “d’immagine” per Opel era già stata avanzata alla fine del 2011, dall’allora amministratore delegato e presidente di General Motors Europa Karl-Friedrich Stracke, dimessosi a sorpresa dagli incarichi un paio di settimane fa.
Sotto la guida di Stracke, Opel ha compiuto un piccolo miracolo: il ritorno alla redditività proprio durante la grave crisi economica che l’Europa sta attraversando.
Proprio da questo presupposto, nei mesi scorsi, era nato il desiderio dell’ex CEO di inserire nella gamma Opel una nuova berlina di classe superiore: un ideale seguito della Opel Omega, prodotta in due serie dal 1986 al 2003 e, da allora, mai più rimpiazzata.
Secondo la “moda” della condivisione di pianali e componenti meccanici fra modelli di marchi diversi che appartengono a uno stesso Gruppo (rinverdita, in questi mesi, da Fiat – Chrysler con le nuove Thema, Flavia e Voyager), la “futura Opel Omega” (chiamiamola così) sarà basata sulla Cadillac XTS, di recente debutto sul mercato. Dalla berlina USA erediterà la piattaforma e il 3,6 litri V6 da 304 CV e 358 Nm di coppia.
Ci si può, comunque, attendere l’equipaggiamento con altre motorizzazioni: un 2,8 litri turbocompresso (sempre a 6 cilindri a V) da 325 CV, o un Diesel a doppio turbocompressore da 195 CV.
Curiosamente, la notizia trapelata in questi giorni rappresenta un percorso esattamente inverso rispetto a quello seguito da Opel e Cadillac una decina d’anni fa, con la Cadillac Catera, essenzialmente una Opel Omega “B” (seconda serie) che venne commercializzata negli USA dal 1997 al 2001. Fu un modello particolarmente sfortunato, a causa di una serie di difetti meccanici, tanto che quando venne tolta dai listini USA, nel 2001, aveva totalizzato appena 95.000 esemplari venduti in 4 anni.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/opel-frontera-2024.jpg)
![Nuovo Opel Combo: il van compatto si aggiorna [FOTO]](https://img.motori.it/500ZnUzuC9-UcHf8ow8nenvN4vk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/opel-combo-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/florian-huettl-opel.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/florian-huettl-ceo-opel.jpg)