Nuova Renault Mégane: al debutto la quarta serie
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235580.jpg)
Renault rilascia allestimenti e prezzi (per il mercato francese) della rinnovata Mégane MY 2016, proposta a partire da 18.200 euro.
Dopo l’anteprima al Salone di Francoforte, per la rinnovata Renault Mégane in edizione Model Year 2016 si avvicina il momento del debutto. La quarta serie della “segmento C” di Renault (in produzione dal 1995 e finora declinata in tre generazioni successive: 1995 – 2002, 2002 – 2009, e dal 2009 al 2015, per un totale di circa 6 milioni e mezzo di unità prodotte) è stata sottoposta a un deciso restyling che si avvicina ai più recenti stilemi di design impostati dal Centro Stile Renault guidato da Laurens Van de Acker e concretizzati nelle nuove Clio, Captur, Kadjar e Talisman.
La nuova Renault Mégane MY 2016 viene proposta – i prezzi comunicati dalla Marque à losanges si riferiscono per il momento al mercato francese – a partire da 18.200 euro. Gli allestimenti sono cinque: “Life“, “Zen“, “Business“, “Intens” e Gt“, suddivisi fra versioni a benzina “Energy TCe” 100, 130 e 130 a [glossario slug=”cambio-automatico”] Edc a sette rapporti; e turbodiesel dCi 90, dCi 110 e 130, tutti equipaggiati con cambio manuale oppure automatico a sei rapporti.
Della nuova Renault Mégane MY 2016, si fanno notare, a livello di corpo vettura, il nuovo disegno luminoso anteriore a forma di “C”, che si prolunga al paraurti (eredità stilistica dalla Talisman) e, al posteriore, gli ampi fanali che accompagnano la “coda” quasi per tutta la sua larghezza. Qualche preziosismo in più deriva dall’adozione di una serie di modanature cromate, a sottolineare la calandra di nuovo disegno, la linea di cintura e le maniglie porta. Nuove anche le nervature presenti al cofano motore. Le dimensioni sono state modificate: la nuova Renault Mégane MY 2016 misura 1,45 m di altezza (25 mm in meno rispetto all’attuale Mégane III) e, grazie alla forma lievemente più accentuata dei passaruota, rivela un carattere visivamente più “muscoloso”, dato dall’allargamento delle carreggiate rispettivamente di 47 mm all’avantreno e 39 mm al retrotreno. Ridotto lo sbalzo posteriore, il “passo” è aumentato di 28 mm, in modo da permettere un maggiore spazio a bordo e più ampie possibilità di carico. Allo stesso modo, la lunghezza totale del corpo vettura è cresciuta di 64 mm (ora è 4,359 m).
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/volkswagen-renault-partnership.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-red-edition-11.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-dacia-riconoscimento-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-van-h2-tech-hyvia-1.jpg)