Nuova Seat Leon Cupra: prezzo da 32.200 euro
![Nuova Seat Leon Cupra: prezzo da 32.200 euro Nuova Seat Leon Cupra: prezzo da 32.200 euro](https://img.motori.it/kQ2NWUla5UBQX_oZd1Z8hRrPj7A=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/017615.jpg)
La nuova Leon in allestimento Cupra è la Seat più potente grazie ai suoi 280 CV.
La Seat Leon è stata completamente rivoluzionata, e le parentele con la regina del segmento, ovvero la Golf, ne hanno enfatizzato la qualità senza farle perdere la personalità. Adesso, la gamma della compatta spagnola si arricchisce della variante più sportiva, ovvero la Cupra, disponibile con una potenza che arriva fino a 280 CV. Si tratta della Seat più potente di sempre, che promette grandi performance dinamiche ed un elevato piacere di guida.
Esterno: piccoli tocchi di carattere
L’estetica della Cupra deve necessariamente raccontare qualcosa di diverso rispetto ai modelli tradizionali, ma la sportività della compatta di spagnola non è mai urlata, piuttosto viene enfatizzata con qualche modifica di dettaglio che le conferisce maggiore personalità. Il frontale vede l’adozione di ampie prese d’aria e l’inserto a nido d’ape, con le piccole 5 aperture sopra il porta targa, mentre i fari a Full LED sono di serie. La vista posteriore vede protagonisti l’inserto nero sul paraurti, il [glossario slug=”diffusore”] e i due terminali di scarico ovali. Completano il quadro i cerchi in lega dal design esclusivo che, nella versione da 280 CV, sono da 19 pollici e presentano una finitura bicolore titanio. Inoltre, la variante più potente si differenzia dall’altra da 265 CV per via dello [glossario slug=”spoiler”] posteriore sul tetto, della scritta Cupra sulle pinze freno e dei retrovisori con gusci neri.
Interno: più ricco con i dettagli sportivi
L’abitacolo della Seat Leon Cupra guadagna un volante sportivo con la parte inferiore appiattita come sulle F1 ed una corona in pelle traforata per avere sempre una presa salda. Nuovi anche i sedili di stampo racing con rivestimento in [glossario slug=”alcantara”] grigio scuro e cuciture bianche che fanno pandant con i cuscini laterali bianchi e le finiture del medesimo colore presenti sulle portiere. Completano il quadro la pedaliera in metallo e le luci a LED presenti nei pannelli delle portiere.
Motore potente ed evoluto
Il 2.0 TSI della nuova Leon Cupra presenta soluzioni all’avanguardia come pistoni in alluminio, bielle più rigide, [glossario slug=”carter”] in ghisa rinforzato in corrispondenza della copertura, testata dei cilindri realizzata in una lega di alluminio e silicio ed un grande turbocompressore capace di reggere temperature dei gas di scarico fino a 1.000 C° e una pressione di [glossario slug=”sovralimentazione”] di 1,1 bar. Inoltre, l’iniezione indiretta va integrare l’iniezione diretta FSI nella fasi di carico parziale per ridurre i consumi e le emissioni di particolato. Proposto in due varianti di potenza, 265 CV e 280 CV, il 2 litri della Leon Cupra lavora in sinergia con una trasmissione manuale a 6 marce con scatola in magnesio, o può essere accorpato ad una trasmissione a doppia frizione DSG. Le prestazioni sono di tutto rispetto con un’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 5,7 s dalla versione da 280 CV con cambio [glossario slug=”dsg”] (5,8 cambio manuale), ed una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. La variante con 265 CV perde un decimo nello scatto da 0 a 100 km/h, ma rimane altrettanto rapida e prestazionale. Nonostante queste performance, i consumi dichiarati si attestano sui 6,4 l/100 km.
3 e 5 porte da 32.200 euro
La Leon Cupra sarà disponibile in Italia da Giugno nella variante più potente da 280 CV, con un prezzo che parte da 32.200 euro per la Cupra SC con cambio manuale e arriva ai 34.050 euro della 5 porte con il cambio DSG, passando per la 5 porte manuale proposta a 32.550 euro e per la SC con trasmissione a doppia frizione in vendita a 33.700 euro. La dotazione comprende i paraurti specifici, i cerchi il lega da 19 pollici, pinze freni anteriori e posteriori rosse con logo Cupra, fari Full LED, retrovisori esterni con guscio nero, doppio terminale di scarico ovale cromato e pacchetto aerodinamico con modanature e [glossario slug=”spoiler”] neri.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Seat e Volkswagen estendono la loro collaborazione con i fornitori per la produzione di EV](https://img.motori.it/yEzHDGF1jJZSPcawDGHWp-HKpjE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/seat-volkswagen-fornitori-1.jpg)
![Seat, Wayne Griffiths: ‘Abbiamo ottenuto risultati record nonostante le numerose sfide’](https://img.motori.it/p1yMq8TdHRhbF0-ScWZeLmI_8oA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/wayne-griffiths-seat.jpg)
![Wayne Griffiths eletto CEO dell’Anno agli Eurostars Awards 2023](https://img.motori.it/SMU9ueiMM_lBxTSdJ6nbXvIdZ68=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/wayne-griffiths-ceo-anno-eurostars-awards-2023.jpg)
![Seat Tarraco: primo contatto con il nuovo SUV spagnolo](https://img.motori.it/Z9tbQBypnSmbox3ZxEvIXjLh9G8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/SEAT-TARRACO-087L.jpg)